La Separazione per Colpa (o addebito): cause ed effetti.
La Separazione per Colpa non scatta sempre in caso di Tradimento
Cosa è la Separazione con Addebito?
La separazione con addebito o per colpa è una “sanzione” contro la violazione dei doveri familiari e coniugali perpetrata da un coniuge nei confronti dell’altro.
Si applica ai casi di separazione giudiziale (art. 151 c.c.), nei quali l’intollerabilità della convivenza coniugale sia causata dalla condotta del coniuge che ha violato uno o più doveri coniugali (quelli di cui all’art. 143 c.c.).
Gli obblighi matrimoniali sono:
– obbligo di fedeltà;
– assistenza morale e materiale;
– dovere di collaborare nell’interesse della famiglia;
– coabitazione;
Quali sono gli effetti e conseguenze dell’addebito? (art. 156 c.c.)
Le conseguenze possono riguardare:
1) Assegno di Mantenimento
Il separato con addebito perde il diritto a percepire l’assegno di mantenimento.
Tuttavia resta fermo il diritto all’assegno agli alimenti (che è quello destinato a garantire il minimo indispensabile per la “mera sopravvivenza”).
2) Eredità e Successione
Il coniuge cui viene addebitata la separazione non è più erede del coniuge. Tuttavia, se il coniuge è titolare di assegno alimentare, avrà diritto a percepire un assegno vitalizio.
3) Pensione di Reversibilità
Il separato con addebito ha diritto ad ottenere la pensione di reversibilità solamente nel caso in cui sia titolare di un assegno alimentare (a carico del coniuge deceduto).
4) Indennità di Anzianità e di Preavviso
Il coniuge a cui è stata addebitata la separazione ha diritto ad ottenere l’indennità di anzianità e l’indennità di preavviso per la morte del coniuge, ma solo nel caso in cui sia titolare di un assegno alimentare. L’indennità deve essere corrisposta dal datore di lavoro del coniuge deceduto.
5) Spese Legali
Il coniuge cui viene addebitata la separazione viene condannato al pagamento di tutte le spese legali del processo. Deve cioè pagare anche le spese dell’avvocato dell’altro coniuge, oltre alle spese del proprio avvocato.
Quando il tradimento costituisce una causa di separazione con addebito?
L’infedeltà coniugale, costituendo violazione di cui all’art. 143 c.c., non sempre giustifica una separazione con addebito.
Analizziamo ora i casi in cui il tradimento è motivo per l’emanazione di una pronuncia di separazione con addebito. La Cassazione ha risposto in varie sentenze.
In linea teorica il coniuge tradito può proporre davanti al giudice una domanda di separazione con addebito nei confronti del coniuge che ha violato l’obbligo di fedeltà, ma non sempre potrà ottenere la relativa condanna.
Infatti, la violazione dell’obbligo di fedeltà è causa di addebito, ma sempre se l’infedeltà è precedente alla fine del matrimonio e non è successiva alla fine dello stesso. Secondo la Cass. civ. sez I del 21 settembre 2012, n. 16089 “l’inosservanza dell’obbligo di fedelta’ coniugale non puo’ giustificare, da sola, una pronuncia di addebito della separazione, qualora una tale condotta sia successiva al verificarsi di un’accertata situazione di intollerabilita’ della convivenza, si’ da costituire non la causa di detta intollerabilita’ ma una sua conseguenza”.
Quindi, l’infedeltà del coniuge giustifica una causa di separazione con addebito solo nel caso in cui il tradimento sia stato effettivamente la causa della fine del matrimonio. In altre parole il tradimento ha reso sì intollerabile la convivenza tra i coniugi, ma se il matrimonio era già finito a prescindere dal tradimento, allora l’infedeltà è considerata una conseguenza e non la causa della rottura del legame matrimoniale.
“Per l’addebitabilità della separazione, l’indagine sull’intollerabilità della convivenza deve essere effettuata con una valutazione globale e con la comparazione delle condotte di tutti e due i coniugi, non potendo il comportamento dell’uno essere giudicato senza un raffronto con quello dell’altro. Infatti, solo tale comparazione permette di riscontrare se e quale rilevanza essi abbiano avuto, nel verificarsi della crisi matrimoniale.” (Cass. n. 14162/2001) ed ulteriormente : “il giudice deve accertare che la crisi coniugale sia ricollegabile al comportamento oggettivamente trasgressivo di uno o di entrambi i coniugi e che sussista, pertanto, un nesso di causalità tra i comportamenti addebitati ed il determinarsi dell’intollerabilità della convivenza, condizione per la pronuncia di separazione” (Cass. n. 279/2000).
Secondo la Suprema Corte il giudice di merito deve:
– effettuare una valutazione comparativa tra i comportamenti di entrambi i coniugi;
– verificare la sussistenza di un nesso causale tra il comportamento oggettivamente trasgressivo ed il determinarsi dell’intollerabilità della convivenza.
Tradimento Platonico sul Web
Un’interessante pronuncia della suprema Corte si ha con la Sent. n. 8929 del 17 dic. 2013, in tale sentenza la Cassazione ritiene che il tradimento platonico sul web non necessariamente costituisce causa di addebito. La violazione dell’obbligo di fedeltà và sanzionato solo quando la relazione, pur non comportando tradimento vero e proprio, comporti comunque offesa alla dignità ed all’onore dell’ altro coniuge. L’amore platonico sul web, se non è pubblico non fa scattare alcun addebito.
Tradimento per Ripicca
Una ulteriore interessante sentenza della Cassazione in materia di tradimento è la Sentenza 13 ottobre 2014, n. 21596 che ha stabilito che se la moglie ha tradito per ripicca verso l’ex marito (che per primo ha tradito la moglie), la separazione và addebitata comunque al marito. Secondo la Cassazione “il tradimento della donna è relativamente giustificato, in considerazione di quella più duratura, ostinata e risalente del marito”. In definitiva il tradimento della moglie è considerato successivo al deterioramento del rapporto coniugale.
Per ulteriori approfondimenti ti consigliamo anche la lettura dei seguenti articoli, che trovi nel sito:
La separazione consensuale (VIDEO) – a cura dell’avvocato Lorenzo Cirri
La separazione giudiziale (VIDEO) – a cura dell’avvocato Lorenzo Cirri
Revisione e revoca dell’assegno di mantenimento – a cura dell’avvocato Lorenzo Cirri
Il diritto al mantenimento per i figli– a cura dell’avvocato Lorenzo Cirri
Il diritto alla bigenitorialità – a cura dell’avvocato Lorenzo Cirri
Schema completo spese per il mantenimento dei figli (VIDEO) – a cura dell’avvocato Lorenzo Cirri
Categorizzazione delle spese di mantenimento dei figli – a cura dell’avvocato Lorenzo Cirri
Il regime patrimoniale – a cura dell’avvocato Lorenzo Cirri
schema riassuntivo su separazione divorzio e assegno mantenimento – a cura dell’avvocato Lorenzo Cirri
Separazione per colpa (o con addebito) – a cura dell’avvocato Lorenzo Cirri
Pagamento “una tantum” al posto dell’assegno periodico – a cura dell’avvocato Lorenzo Cirri
Hai dubbi o domande da fare? Lascia un commento o contattaci anche tramite la nostra pagina facebook!
Ma se la moglie tradisce il marito senza motivo solo xche’ dice di non amare più il marito e colpevole? E il marito le può portare via i figli per il suo comportamento? Aspetto una sua risposta. Grazie.
Buonasera,
“senza motivo” o “con motivo” sono concetti soggettivi e astratti.
Al giudice interessa la casistica che ho scritto nell’articolo.
Il marito NON può portare via i figli.
Potrebbe configurarsi il reato di sottrazione di minore.
Avv Cirri
In una coppia di fatto, con un figlio in comune, vale la stessa legge? Siamo stati abbandonati…
Buonasera,
mi chiami in studio perché dalla sua domanda non riesco proprio a capire 055-574623.
Grazie
Avv Cirri
Salve,
Io e mio marito ci stiamo separando consensualmente, ora però ha deciso di voler andare in giudiziale perché pensa di aver scoperto un mio tradimento di un anno fa! Credo da voci di paese … comunque in sostanza per evitare la giudiziale vorrebbe che gli dessi una certa cifra entro fine anno e mi ridurrebbe la quota che mi da per i figli da 500 a 400 euro, oppure che vado via di casa e si prende lui i figli . Ma lo può fare?
Buonasera,
se vi state separando allora vuol dire che c’è già un avvocato….
Non posso dare pareri su pratiche affidate a colleghi.
Non è corretto.
Mi spiace….
Lorenzo
ps: “si prende i figli” = reato
come si fa a dimostrare il tradimento?
da che ne so non è possibile affidarsi a un investigatore per la privacy, stessa cosa dicasi per ev. foto, pedinamenti etc .. e allora come dimostrare davanti al giudice di esser stato tradito/a? quali prove apporre a testimonianza del “reato”
saluti
francesco
Buonasera,
certo che ci si può affidare a un investigatore, lui potrò però portare solo prove raccolte in ambienti pubblici.
Il tradimento non è un “reato”!!
Altre prove possono essere messaggi, indumenti, registrazioni, Facebook, il tutto nel rispetto delle norme vigenti.
Un buon investigatore le trova.
A presto.
Lorenzo Cirri
Buonasera,
la situazione mi pare molto molto complessa.
Non si può certo risolvere per messaggio.
Mi chiami domani in studio 055574623 e fissi un incontro.
Vediamo cosa posso fare per aiutarla.
Un caro saluto.
Lorenzo Cirri
Buongiorno,
Ho tradito mio marito , lui e i figli mi hanno scoperto entrando nel mio profilo di Facebook abusivamente e hanno scaricato i vecchi messaggi che io avevo cancellato.Facendomi poi confessare …poi ha una mia registrazione mentre parlo con l amante…..lui momentaneamente mi ha perdonato…ma se il matrimonio non dovesse funzionare cosa puo succede ,…rischio di perfere il figlio minorenne ? E quello maggiorenne decidendo di vivere con il papa la casa a chi andrebbe? (La casa e di mio marito) grazie mille
Distinti saluti
Buongiorno
Non rischia assolutamente di perdere suo figlio minorenne.
Ma scherziamo??
La casa 90 su 100 va a lei.
Dovrei avere più informazioni per essere più preciso.
Il maggiorenne deciderà lui con chi stare.
Se vuole mi chiami.
Buonasera,
Fatto presente a mio marito che non lo amo più già da un po’ vorrei dirgli che sono innamorata di un altra persona e che voglio separarmi, con 3 figli potrei incorrere in qualche problema?
Buonasera,
io eviterei di manifestare l’amore per un altro….
Ma magari mi chiami per fissare.
Avv Cirri
Buonasera in caso di separazione per tradimento con la richiesta al giudice dei tabulati si evince solo le chiamate in entrata e uscita e i messaggi oppure si risale anche al contenuto dei messaggi foto e video? Grazie per la risposta
Valeria buongiorno.
Le ho risposto in privato.
Avv. Cirri
Buonasera io sono una ragazza in via di separazione il mio ex marito mi ha portato via mia figlia levandomi anche le chiavi di casa io in questo momento vivo con il mio compagno ed sono oramai 3 anni che mia figlia sta con il padre oltretutto il mio ex marito mi accusa di ripetuti tradimento quando è stato lui il primo ha tradirmi detto tutto ciò il giudice cosa potrebbe decidere di lasciare la bambina a lui e le cose potrebbero cambiare? Grazie
Buonasera,
mi chiami lunedì perche le domande per capire la situazione e darle una risposta sono molte.
Se però ha già un avvocato non posso intervenire.
Per correttezza.
Avv Cirri
Buonasera, avrei bisogno di un consiglio:
Sono sposato da 13 anni con una donna Ucraina, ma con cittadinanza italiana, sono padre di un meraviglioso bambino di 10 anni. Il mio problema è il seguente: A seguito della perdita del mio lavoro, nella mia vita sono iniziati vari problemi sia a carattere economico ma anche quelli coniugali.
Mia moglie, mi ha confessato di aver conosciuto circa un anno fa in palestra un giovane ragazzo di 28 anni, ovvero 10 anni in meno di mia moglie;
Tra i due è nata da subito un amicizia che agli inizi di questa estate si è tramutata in qualcosa di più importante. Di recente mi ha confessato avermi tradito in più occasioni con questo ragazzo e di essere fortemente attratta da lui, ritenendolo un vero uomo, galante ecc. ecc. a differenza mia, nonostante sia più giovane di me. I due si scrivono assiduamente attraverso il cellulare, ho scoperto che lui gli ha comprato il nuovo cellulare di ultima generazione che in primis mia moglie mi aveva detto che gli era stato regalato dalla madre, la quale onde evitare il peggio mi aveva dato conferma dell’acquisto. Nonostante tutto, per amor di mio figlio ed anche amor che nutro verso di lei, ho tentato in tutti i modi di ricucire il nostro rapporto.
In primis lei mi ha riferito di essere molto presa da questo ragazzo, ma di non essere sicura di amarlo dandomi speranze di riconciliazione fino a qualche giorno fa, purtroppo a seguito dell’ennesima discussione avuta poichè fra i due continua ad esserci una sorta di corrispondenza fra messaggi e telefonate ho deciso di prendere posizione in merito, chiedendole di voler separarmi. Ripeto, principalmente avevo tentato una riconciliazione per amor di mio figlio che solo 10 anni, consapevole di tutto ciò che sta accadendo e secondariamente perchè continuo mio malgrado ad amarla. Lei non vorrebbe separarsi da me, chiedendomi di darle del tempo per schiarirsi le idee, la stessa cosa l’avrebbe fatta con questo ragazzo, ma ovviamente lui continua a tempestarla di messaggi e telefonate. Adesso, mi sono allontanato per alcuni giorni da casa recandomi presso l’abitazione dei miei genitori i quali risiedono in un altro Comune, con l’intento di darle del tempo e decidere cosa devo fare della mia vita. Non le nascondo che in questi ultimi giorni prima dell’ennesima discussione più di una volta abbiamo fatto l’amore come non mai. Sono molto coinvolto emotivamente e sto soffrendo molto per questa grave situazione di cui non so come uscirne. Ho avuto modo di ascoltarla molto e registrare le sue confidenze alle sue motivazioni ed anche di essere andata a letto con lui in più occasioni. Queste registrazioni potrebbero essere prova per una separazione con addebito? Ho varie registrazioni audio dove ammette di essere innamorata ecc.
La prego di aiutarmi..
Grazie..
Buongiorno
Grazie per le intense parole.
Il suo dolore traspare da ogni rigo.
Sono davvero dispiaciuto per la sua situazione.
Io le consiglio di chiedere a sua moglie di intraprendere un percorso di terapia di coppia per tentare di fare chiarezza.
Questa situazione nuoce a entrambi.
E probabilmente anche al figlio.
Sta a lei (marito) porre fine a tutta questa incertezza prendendo una posizione.
Se non si rischia il rapporto il rapporto non cambia!
Per quanto riguarda l’addebito bisogna che si dimostri che è il tradimento ad aver causato la crisi e non che la crisi era precedente.
Un caro saluto.
Si voglia bene.
Lorenzo
Sono sposato da 2 anni e ho trovato messaggi e video di mia moglie su FB in cui si intrattiene con un altro uomo (che conosce bene) con discorsi, foto e video, “piccanti”, ed in cui pianificano di vivere insieme più avanti, una volta risolte le loro cose….economiche e a livello di documenti (mia moglie non è italiana e per ora ha solo carta di soggiorno). Posso chiedere separazione con addebito?
Oltre al tradimento “virtuale” si evince intenzione programma di andarsene una volta avuti i documenti italiani e risparmiato qualche soldo.
In pratica è evidente il matrimonio di interesse, e l’intenzione di portarlo avanti solo fino al raggiungimento del suo scopo.
Buongiorno,
Il tradimento virtuale mi pare sia stato riconosciuto in una sentenza che lessi anno scorso come ipotesi di addebito.
Vanno dimostrati una serie di requisiti.
E’ necessario che si rivolga a un avvocato per farsi tutelare.
Prima possibile.
Avv Cirri
Salve, sono sposato da circa 5 anni, e abbiamo un bimbo di 4 anni.
Mia moglie lavora fuori comune e torna nel week end oramai da due anni. Pochi mesi fa ho scoperto un suo tentato tradimento. Lei ha uno smartphone con scheda il tutto intestato a me. Tramite un applicazione che gli ho messa nel cellulare ho scoperto proprio un tentato tradimento, e l’ho bloccata mentre stava proprio per succedere. L’ho perdonata, si è mortificata e mi ha giurato che non sarebbe più successo. Dopo una decina di giorni, controllando sempre con la mia applicazione vedo dei messaggi strani. Una volta ritornata a casa, ho fatto finta di sapere tutto e …. ci presi in pieno. Con il mio smartphone sopra il tavolo, in registrazione, sono riuscito a registrare la sua confessione. Inoltre per dimostrarmi che stavolta aveva intenzione di chiudere, chiamò questa persona e io ho anche questa conversazione. Sono riuscito anche a scaricare i vecchi messaggi Whatsapp in cui si davano appuntamenti, e quant’altro. Io stavolta ho deciso di chiedere la separazione. Gli ho detto di aver tutto registrato, e lei mi ha detto che quello che ho registrato tanto non potrò utilizzarlo, anzi ha proprio negato che sia successo il tradimento. Inoltre, ha detto che tanto il bimbo andrà a vivere fuori comune con lei perché i giudici affidano sempre i figli alle mamme. Nostro figlio va all’asilo qui dove è nato, ha uno splendido rapporto con i nonni paterni che abitano affianco a noi, oltre a zii amichetti etc. Possibile che lo possa portare via così se mi separero’? Potrò usare qualche prova (audio o messaggi Whatsapp) per addebitarli qualcosa? Grazie in anticipo.
Buongiorno
Le prove non raccolte lecitamente non sono utilizzabili. Anzi. Ha vuollato la legge lei!
La registrazione dove invece lei era presente la può certo utilizzare. È lecita.
Il bambino è quasi impossibile che il giudice lo faccia spostare.
Da dove mi scrive?
Avv. Cirri
Buonasera…
Mio fratello e mia cognata si stanno separando xke mio fratello si é innamorato di un altra donna, ma detta da lui il suo matrimonio nn era più un matrimonio da circa due anni…mia cognata nn era più moglie da due anni, era solo mamma…….ora mia cognata vuole la separazione x colpa..volevo sapere gentilmente che rischi corre mio fratello?? Grazie
Monica
Succede….
salve sono in fase di separazione, se inizio a frequentare un altro partner cosa rischio?
Buondì
Rischia quello che ho scritto nell’articolo (va letto tutto però e non solo il titolo).
Salve ha distanza di tre anni ,oggi è arrivato il verdetto del magistrato dove la parte lesa ha cercato di dimostrare l’adulterio, i testimoni si sono dimostrati un fallimento durante l’interrogatorio,fra l’altro la contro parte porta avanti la giudiziale,a oggi la parte lesa si trova ha pagare 2 terzi delle spese processuali in più le spese dell’avvocato della contro parte.tutto questo è possibile?
Buonasera.
A essere sincero non ho capito molto.
Se vuole mi mandi la sentenza.
Salve sono sposato con due figli minorenni. In casa lavoro solo io, mi è stato riferito che mia moglie è stata vista più volte in compagnia di un uomo,diverse volte sono usciti anche dallo stesso albergo. Le fonti sono attendibili, e vorrei cmq delle prove. Se chiedo la separazione lei ha diritto al mantenimento? Le devo pagare gli alimenti? La casa è intestata a me, lei la perderebbe? E c’ è possibilitá che i miei figli siano affidati a me?
Buongiorno
Tante domande ma pochi elementi per darle risposte precise.
L’assegno sua moglie se c’è laddebiyo non lo può avere.
Per il resto ho bisogno di più informazioni.
Mi chiami in studio.
Avv. Cirri