Il giudice tutelare: compiti e funzioni
il giudice tutelare esercita funzioni di tutela e garanzia, autonomamente o su richiesta di parenti o soggetti che agiscono con finalità di protezione.
Home - Amministrazioni di sostegno
il giudice tutelare esercita funzioni di tutela e garanzia, autonomamente o su richiesta di parenti o soggetti che agiscono con finalità di protezione.
Chi può chiedere il rimborso? Il rimborso può essere richiesto da chi ha ricevuto sulla fattura dell’energia elettrica l’addebito del canone RAI, seppure in possesso
Al momento dell’ iscrizione in palestra o in piscina, normalmente si menzionano clausole di esonero da responsabilità del titolare del centro sportivo da ogni furto
Se decidiamo di portare il nostro caro animale domestico al mare dobbiamo essere consapevoli della possibilità di andare incontro ad alcune limitazioni. In primis è
L’immagine e la reputazione di una persona sono tutelate anche sul Web. Cosa si intende per ingiuria e diffamazione? Il reato di ingiuria (art. 594
In che modo i testi e le immagini che si trovano su internet possono essere utilizzati correttamente senza ledere il diritto d’autore? Per quanto riguarda
La mediazione civile: che cos’è? La mediazione è un sistema di risoluzione delle controversie, relative a diritti disponibili, alternativo al processo civile. Il legislatore definisce
Che la situazione economica (e sociale) del nostro Bel Paese sia ad un punto tale da aver portato all’esasperazione la maggior parte dei contribuenti è
Cosa dice la Costituzione: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei
Amministratore di Sostegno – Modello Domanda Tribunale di Firenze Di seguito il modello, predisposto dal Tribunale di Firenze, di istanza per richiedere l’amministratore di sostegno.La
Cosa si intende per amministrazione di sostegno? L’amministrazione di sostegno è un istituto, introdotto dalla legge 9 gennaio del 2004 numero 6, con lo scopo
CONTRATTO DI PRESTAZIONE D’OPERA INTELLETTUALE Con il presente atto tra il/la Sig./Sig.ra nato/a a il / / / , C.F. , residente in , via
Allo stato attuale, i Comuni ed i privati titolari di abbonamenti per telefoni cellulari sono costretti ogni mese a pagare € 12,91 a titolo di
Che reddito devo avere per poterne beneficiare? Chi ha un reddito inferiore ad 11.369,24 euro all’anno, ma il limite può essere elevato.Nel reddito si computano
LA MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE ALLA LUCE DEL D.LGS 28/2010 In attuazione della delega contenuta nell’art. 60 della legge 69/2009, il Consiglio dei Ministri ha adottato
@2022 - Lorenzo Cirri | Partita Iva: 04972650487 | Designed by Sinaptic | Foto di Lorenzo Cirri | Tutti i diritti riservati