Decreto dignità: regole e limiti del contratto a tempo determinato
Dal Jobs Act al c.d. Decreto dignità: regole e limiti del contratto a tempo determinato. L’ennesimo capitolo di un travaglio “causale”.
Home - Diritto del lavoro
Dal Jobs Act al c.d. Decreto dignità: regole e limiti del contratto a tempo determinato. L’ennesimo capitolo di un travaglio “causale”.
Quale risarcimento in caso di licenziamento (illegittimo) dei nuovi lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato “a tutele crescenti”? Come noto il Jobs Act (nello
Hai ricevuto una sanzione disciplinare o una contestazione disciplinare? In questo articolo ti spieghiamo quando il provvedimento del datore di lavoro è legittimo e quando
Quali sono gli obblighi del lavoratore subordinato? Di quali poteri dispone il datore di lavoro nei confronti del dipendente che si è reso inadempiente? Di
Il protrarsi dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus o Covid-19, ha costretto il Governo ad intervenire nuovamente sul mondo del lavoro, rinnovando le misure a sostegno sia dei lavoratori
IL TUO DATORE DI LAVORO NON TI HA PAGATO IL TFR E LE ULTIME RETRIBUZIONI? L’INPS PAGA AL POSTO DELL’AZIENDA Una volta cessato il rapporto
Come risaputo, la retribuzione rappresenta il corrispettivo che spetta al lavoratore dipendente per l’attività lavorativa svolta. Il diritto alla retribuzione è tutelato innanzitutto dalla Costituzione,
Davanti al licenziamento ingiusto il lavoratore può difendersi. Vediamo come, cercando di far chiarezza in una normativa radicalmente stravolta dalla riforma Fornero (l. n. 92/2012)
Cerchiamo di comprendere quali sono le tue tutele ed i limiti previsti dalla legge al contratto di lavoro non subordinato in seguito al d.lgs. n.
Che cos’è la rinunzia? La rinuncia è un negozio unilaterale recettizio con il quale il lavoratore rinuncia ad un suo diritto. L’atto di rinuncia può
Chi non può permettersi di pagare un avvocato e le altre spese giudiziali, qualora abbia la necessità di essere assistito in un processo, può nominare un difensore a propria scelta tra quelli nell’elenco degli avvocati iscritti al gratuito patrocinio senza doverlo pagare.
Equitalia: quando una notifica può dirsi inesistente Sono sempre più numerose le decisioni dei giudici di merito che accolgono la questione dell’inesistenza della notifica eseguita
Jobs Act: – Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti – Licenziamento individuale e collettivo: reintegro o indennizzo? – Contratto di ricollocazione Cosa cambia per
Il licenziamento per essere valido deve necessariamente essere giustificato e dotato di forma scritta; in caso contrario, il giudice, dovrà ritenerlo illegittimo e dichiararlo pertanto
Definizione limiti e caratteristiche del concordato preventivo Cos’è il concordato preventivo? Il concordato preventivo è una procedura a cui può ricorrere il debitore (sia esso un imprenditore
@2022 - Lorenzo Cirri | Partita Iva: 04972650487 | Designed by Sinaptic | Foto di Lorenzo Cirri | Tutti i diritti riservati