
La riconciliazione dei coniugi
Che cosa è la riconciliazione? La riconciliazione è la cessazione degli effetti della separazione. I coniugi separati possono riconciliarsi in qualsiasi momento facendo cessare gli
Home - Diritto di famiglia
Che cosa è la riconciliazione? La riconciliazione è la cessazione degli effetti della separazione. I coniugi separati possono riconciliarsi in qualsiasi momento facendo cessare gli
In assenza di uno specifico riferimento normativo, la Giurisprudenza ha avuto il compito di dirimere i conflitti familiari creati a seguito della disgregazione del nucleo
L’obbligo di solidarietà contributiva La legge stabilisce che ciascuno dei coniugi è tenuto, in relazione alle proprie sostanze ed alla propria capacità di lavoro professionale
Oggetto del provvedimento di assegnazione della casa familiare, è quel complesso di beni funzionalmente attrezzato per assicurare l’esistenza domestica della comunità familiare. Attraverso gli svariati
L’Italia ha assunto l’obbligo di ridurre la durata dei procedimenti civili del 40% e dei processi penali di almeno il 25% entro 5 anni
In Italia è possibile divorziare senza precedentemente separarsi?Tendenzialmente no, tale possibilità è ammessa solo in casi tassativi previsti dalla legge
È un accordo tra due soggetti prossimi al matrimonio volto a regolamentare la situazione patrimoniale e non solo, nell’eventualità di una futura e irreparabile crisi coniugale
Che cosa si intende per patto prematrimoniale?
È un accordo tra due soggetti prossimi al matrimonio volto a regolamentare la situazione patrimoniale e non solo.
Per i figli di genitori separati o divorziati il diritto di visita genitore-figlio è sia un diritto del minore che un diritto (ma anche dovere) del genitore, distinguiamo i due aspetti:
Dobbiamo preliminarmente rifuggire dall’ erronea assimilazione in cui si incorre nella prassi tra assegno alimentare e assegno di mantenimento. Si tratta infatti di istituti di natura giuridica diversa, con presupposti, funzioni e criteri di quantificazione diversi.
La pensione di reversibilità̀ è una prestazione economica diretta erogata in favore dei familiari dei superstiti. L’erogazione di questa pensione decorre dal primo giorno del mese successivo al decesso del pensionato (la data in cui è stata fatta la domanda è irrilevante).
Il principale istituto che l’ordinamento predispone in ausilio di coloro che non avrebbero le risorse economiche per sopperire alle spese processuali è il patrocino a spese dello Stato.
Può l’età del minore costituire un limite al diritto di visita del genitore non collocatario?
Come si è evoluta nel tempo la disciplina giuridica del rapporto genitori-figli? È solo a partire dal d.lgs. 154/2013 che nell’ ordinamento giuridico italiano si
L’attività istruttoria, nei procedimenti di separazione e divorzio, assume particolare rilevanza: le prove, infatti, spesso costituiscono l’ago della bilancia per determinare l’esito del procedimento. È,
@2022 - Lorenzo Cirri | Partita Iva: 04972650487 | Designed by Sinaptic | Foto di Lorenzo Cirri | Tutti i diritti riservati