Decreto dignità: regole e limiti del contratto a tempo determinato
Dal Jobs Act al c.d. Decreto dignità: regole e limiti del contratto a tempo determinato. L’ennesimo capitolo di un travaglio “causale”. Il 14 luglio 2018 entrava in vigore il D.L....
Licenziamento illegittimo prima e dopo il Jobs Act: cosa cambia?
Quale risarcimento in caso di licenziamento (illegittimo) dei nuovi lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato “a tutele crescenti”? Come noto il Jobs Act (nello specifico, il d.lgs. n. 23/2015)...
Sanzione disciplinare: quando è legittima e quando può essere impugnata
Hai ricevuto una sanzione disciplinare o una contestazione disciplinare? In questo articolo ti spieghiamo quando il provvedimento del datore di lavoro è legittimo e quando puoi impugnarlo. Nel momento in...
Gli obblighi del lavoratore subordinato: come evitare di essere sanzionati dall’azienda per cui si lavora.
Quali sono gli obblighi del lavoratore subordinato? Di quali poteri dispone il datore di lavoro nei confronti del dipendente che si è reso inadempiente? Di seguito ti spieghiamo come evitare...
Come salvare un immobile dall’asta?
La tua casa è all’asta? Non farla vendere, puoi ancora salvarla. Un articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 24 novembre 2019 a firma della giornalista Milena Gabanelli riportava come...
Mediazione Civile: cosa è e quando entra in vigore.
La mediazione civile: che cos’è? La mediazione è un sistema di risoluzione delle controversie, relative a diritti disponibili, alternativo al processo civile. Il legislatore definisce la mediazione come l’attività, comunque...
Mutui Usurai, come difendersi.
Se vostro figlio vi chiedesse che cosa è una banca voi come rispondereste? Probabilmente usereste parole semplici. Potreste infatti rispondere : “la banca è una specie di grande salvadanaio...
Creditori e concordato: vantaggi e opzioni.
Perché i creditori dovrebbero accettare il concordato preventivo? Premesso che ai fini del concordato, per creditori si intendono tutti coloro che vantino un credito che abbia titolo e causa anteriori...
Riforma Fornero del processo del lavoro: art. 18.
Cos’è l’art. 18? La L. 20 maggio 1970 n. 300, denominata “Statuto dei lavoratori”, è un complesso di norme volto a disciplinare, nei suoi vari aspetti, il rapporto di lavoro....
Il Recesso del Conduttore nell’Affitto di Ramo di Azienda (eccezione alberghiera)
Le legge sulle locazioni di immobili ad uso diverso da quello abitativo (legge 392/78 art. 27 ss) prevede un termine di sei mesi per il recesso per i motivi previsti...