Divorzio consensuale Firenze

Il divorzio consensuale è possibile in tempi brevi e a costi ridotti.

La legge 55/2015, modificando la legge 898/1970, c.d. Legge sul divorzio, ha ridotto notevolmente i tempi e i costi di separazioni e divorzi consensuali.

I tempi di attesa sono stati incredibilmente ridotti: se la separazione è consensuale si può poi procedere al divorzio dopo soli sei mesi, al posto dei tre anni previsti prima della riforma. La riforma si applica ai procedimenti che erano in corso al momento dell’entrata in vigore della legge ma ancora non conclusi.

Una coppia che oggi decide, di comune accordo, di separarsi e divorziare, può perseguire tre strade: il ricorso davanti al Giudice del Tribunale competente, la negoziazione assistita e l’accordo presso l’Ufficiale di Stato Civile (nei casi previsti dalla legge).

Nel primo caso si parla di un ricorso da depositarsi al Tribunale competente, verrà assegnato un giudice e fissata una udienza, il procedimento solitamente si risolve in quella unica udienza e l’omologa della separazione consensuale viene emessa di regola entro 15 giorni.

Nel secondo caso invece si ha un accordo redatto in forma scritta, con il patrocinio di un legale per parte, con cui i coniugi stabiliscono le “regole” della separazione, che dovranno ottenere il nulla osta della Procura e essere trasmesso poi all’Ufficiale di Stato Civile del Comune nel quale è stato celebrato il matrimonio che provveder‡ alla trascrizione (il tutto si esaurisce in circa 15 giorni).

Il alternativa i coniugi possono presentarsi direttamente presso l’Ufficiale di Stato Civile, ma questo ulteriore snellimento delle pratiche è precluso in presenza di figli minorenni, o portatori di handicap o per casi che prevedono trasferimenti patrimoniali. Il costo della pratica in comune? 16€

Il tempo che andrà a decorrere tra la separazione ed il divorzio consensuale potrà essere di 6 mesi, con immediato scioglimento della comunione dei beni al momento dell’autorizzazione del Tribunale a vivere separati oppure alla sottoscrizione del verbale di separazione. Nel caso di separazione giudiziale invece il termine per richiedere il divorzio è di un anno.

Con l’entrata in vigore di questa riforma il ruolo dell’avvocato diventa maggiormente attivo, spostandosi dalla consulenza di parte a mediatore e fautore “nei fatti” della pratica di separazione.

Sei alla ricerca di un avvocato o hai bisogno di informazioni?
Contatta lo studio dell’Avvocato Cirri per un appuntamento conoscitivo o invia un’email a avvocato@lorenzocirri.it.