L’assegno di divorzio versato in modalità “una tantum”
Quali sono caratteristiche dell’assegno divorzile una tantum L’espressione una tantum divorzile (in tema di Separazione e divorzio consensuale) è legata alla caratteristica di unicità della prestazione di mantenimento (che viene corrispo sta,...
COME SALVARE LA FAMIGLIA DURANTE LA CONVIVENZA FORZATA SOTTO CORONAVIRUS I ISTRUZIONI PER L’USO
In questo periodo di convivenza forzata, di coabitazione costretta, quali sono i trucchi per salvare il matrimonio, per salvare la famiglia, la gestione dei figli ed evitare il peggio? Ovviamente...
Emergenza da COVID-19: le misure del Governo a sostegno del mondo del lavoro. Il decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. decreto “Cura Italia”).
L’emergenza epidemiologica causata dal c.d. “Coronavirus” (COVID-19) ha avuto forti ripercussioni sul mondo del lavoro, costringendo molte imprese a ridurre sensibilmente, se non sospendere del tutto, la propria attività...
Genitori Separati | Divorziati e COVID-19 (Coronavirus) – Turnazione dei figli – Istruzioni per l’uso.
Genitori Separati e Divorziati, istruzioni per l’uso alla luce del Decreto #IORESTOACASA, legato alla pandemia da COVID-19 c.d.Coronavirus. In concomitanza con l’emergenza legata alla pandemia di covid-19 c.d. Coronavirus che...
La Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha individuato dieci punti fermi volti a prevedere i diritti di bambini e ragazzi coinvolti dalla decisione dei genitori di separarsi e suoi...
Come si acquista la qualità di erede
Come si diventa erede? Nel nostro ordinamento giuridico la qualità di erede non si acquista per il semplice fatto di essere stati nominati nel testamento o per successione legittima, ma...
Separazione e Divisione della Casa Coniugale
Cosa è e come viene assegnata la casa coniugale? La legge non fornisce una definizione precisa di casa coniugale ma i giudici nella prassi la considerano come centro di aggregazione...
Eredità Giacente
Cos’è l’Eredità Giacente: Se l’eredita non è stata accettata dagli eredi e non vi è nessuno nel possesso dei beni ereditari, per evitare che il patrimonio del de cuius...
Diseredare il figlio
Quando il figlio può essere diseredato? Il figlio può essere escluso dall’eredità se dichiarato indegno. I casi sono tassativi e previsti dalla legge all’articolo 463 del Codice Civile: ...
Separazione e divorzio consensuale
Che cosa è la separazione consensuale? La separazione consensuale, ai sensi dell’art. 158 codice civile rappresenta un procedimento attraverso il quale i coniugi, di comune accordo, ricorrono al fine di...