Recesso del conduttore del contratto di locazione abitativa

Compravendite immobiliari e contratti
Sei alla ricerca di un avvocato o hai bisogno di maggiori informazioni?
Condividi su
Indice dell'articolo

Spesso l’inquilino si trova nelle condizioni di recedere dal contratto prima dei 6 mesi. La legge in questi casi gli va incontro ma a determinate condizioni.

L’inquilino può andarsene prima dei 6 mesi di preavviso?

La legge prevede che l’inquilino possa andarsene dall’immobile in affitto anche prima che scadano i sei mesi di preavviso, purché nel contratto ne sia stata prevista la possibilità in presenza di gravi motivi; sulla questione la Corte di Cassazione ha stabilito che per gravi motivi si intendono anche dei fatti che non dipendono dalla volontà dell’inquilino e che non erano esistenti al momento della stipula del contratto (come le molestie di fatto arrecate da terzi, ad esempio il continuo abbaiare del cane del vicino Cass. 12291/2014).

Che procedura deve seguire l’inquilino?

E‘ tenuto a fare una comunicazione al padrone dell’immobile a mezzo di raccomandata a.r., nella quale deve indicare, a pena di inefficacia, i gravi motivi, al fine di permettere al proprietario un’eventuale tempestiva contestazione.
L’inquilino è tenuto al pagamento delle mensilità (c.d. indennità di preavviso) per il periodo intermedio?
Secondo i giudici milanesi (Trib. Milano sent. del 06.03.1997) nel caso di riconsegna dell’immobile in affitto prima della scadenza del termine di 6 mesi per il preavviso, il locatore può accettare con riserva la riconsegna dell’immobile ed in tal caso l’inquilino è tenuto comunque a corrispondere i canoni fino alla scadenza dei sei mesi.

Quando l’inquilino non è tenuto a pagare le mensilità?

Nel caso in cui il locatore accetti senza riserve la riconsegna dell’immobile prima della scadenza dei sei mesi, ed abbia firmato un documento che attesti l’intervenuta risoluzione del contratto, ma anche se durante i sei mesi, il padrone di casa sia riuscito a trovare un nuovo inquilino, in questa ipotesi infatti l’obbligo di pagare i canoni si ferma alla data in cui lo stesso immobile sia stato riassegnato in locazione al nuovo inquilino.

Per ulteriori approfondimenti sull’argomento potrebbero interessarti i seguenti articoli:

Il Modello di contratto di locazione ad uso abitativo – a cura dell’avvocato Lorenzo Cirri

Registrazione unilaterale del contratto di locazione ad uso abitativo da parte del conduttore – a cura dell’avvocato Lorenzo Cirri

Ripartizione delle spese tra locatore e conduttore – a cura dell’avvocato Lrenzo Cirri

Hai dubbi o domande da fare? Lascia un commento o contattaci anche  tramite la nostra pagina facebook!

Sei alla ricerca di un avvocato o hai bisogno di informazioni?
Contatta lo studio dell’Avvocato Cirri per un appuntamento conoscitivo o invia un’email a avvocato@lorenzocirri.it.

Articoli correlati

La responsabilità genitoriale
Veronica Toschi Vespasiani

La responsabilità genitoriale

Come si è evoluta nel tempo la disciplina giuridica del rapporto genitori-figli? È solo a partire dal d.lgs. 154/2013 che nell’ ordinamento giuridico italiano si

Scopri di più »

2 risposte

  1. ho ricevuto la disdetta anticipata per un immobile locato, poichè la conduttrice è deceduta all’improvviso. la disdetta a firma del figlio convivente.
    gli eredi, dovendo procedere all’accettazione con beneficio di inventario, mi chiedono di restituire le 3 mensilità del preavviso.
    possono farlo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *