Cosa fare in caso di incidente stradale

Sinistri stradali e responsibilità
Sei alla ricerca di un avvocato o hai bisogno di maggiori informazioni?
Condividi su
Indice dell'articolo

Ecco una lista completa con poche e semplici regole da seguire in caso di incidente stradale.

Essere coinvolti in un incidente stradale non è mai una bella esperienza. Ecco poche e semplici regole per tutelarsi.

Danno materiale (auto/moto)

1) comunicare allo studio il nominativo e l’indirizzo della carrozzeria di fiducia dove indirizzare il perito dell’assicurazione;

2) in casi di estrema necessità e di accertata fiducia nel carrozziere procedere alla riparazione del veicolo previa documentazione fotografica del danno e della riparazione, oltre conservazione dei pezzi sostituiti;

3) procurarsi preventivo di riparazione e consegnarlo allo studio e comunque consegnare la fattura a riparazione avvenuta;

4) è preferibile in ogni caso che la riparazione venga effettuata dopo che il perito dell’assicurazione ha concordato il danno con il carrozziere;

5) per ottenere il risarcimento della somma di cui in fattura è necessario l’originale di questa, da consegnarsi alla assicurazione entro 3 mesi pena la possibile richiesta di restituzione da parte della compagnia delle somme già liquidate;

Danno fisico

1) Entro le prime ore successive al sinistro stradale recarsi al più vicino pronto soccorso per ottenere la visita gratuita e relativo certificato;

2) allo scadere del certificato farsi visitare dal proprio medico di fiducia che potrà emettere certificato medico di malattia;

3) allo scadere di ogni certificato, ove la malattia persista, provvedere al suo rinnovo;

4) nel momento in cui il medico curante stabilisce che il paziente è guarito deve rilasciare certificato di chiusura malattia eventualmente con riserva di postumi da valutarsi in altra sede;

5) i postumi di cui sopra dovranno essere accertati da un perito medico-legale non prima di quaranta giorni dalla chiusura della malattia;

6) tutta la documentazione medica, ivi comprese le spese, dovranno essere portati allo studio in originale, in caso contrario non sarà possibile ottenere il rimborso;

7) tutte le certificazioni mediche di cui sopra saranno spedite a cura dello studio all’assicurazione per ottenere la fissazione di una visita di un medico-legale di fiducia dell’assicurazione stessa;

8) decorsa qualche settimana da quest’ultima visita sarà possibile procedere alla liquidazione definitiva del danno.

Hai dubbi o domande da fare? Lascia un commento o contattaci anche  tramite la nostra pagina facebook!

Sei alla ricerca di un avvocato o hai bisogno di informazioni?
Contatta lo studio dell’Avvocato Cirri per un appuntamento conoscitivo o invia un’email a avvocato@lorenzocirri.it.

Articoli correlati

La responsabilità genitoriale
Veronica Toschi Vespasiani

La responsabilità genitoriale

Come si è evoluta nel tempo la disciplina giuridica del rapporto genitori-figli? È solo a partire dal d.lgs. 154/2013 che nell’ ordinamento giuridico italiano si

Scopri di più »

127 risposte

  1. Salve avvocato, volevo sapere: c’è un tempo prestabilito entro il quale recarsi dal medico di fiducia scaduti i giorni del pronto soccorso?

  2. Buonasera, una domanda.
    Se io oggi ho avuto un incidente e non ho avuto apparentemente nulla ma solo danni alla vettura è poniamo sempre il caso che dopo 2 giorni avverto un dolore alla schiena posso farmi fare un certificato dal curante e portarlo in assicurazione? Se si cosa deve scrivere il dottore?

    1. Buonasera.
      Le assicurazioni come primo certificato accettano SOLO quello dell’ospedale pubblico.

    2. Ho fatto primo soccorso ambulanza rifiuto di andare IN ospedale tanti cose da elencare tra cui in autostrada fuori Regione dopo tre giorni sono stato male ho fatto certificato medico.Bus fuori strada da solo posso ancora avere danni fisico

    3. Buongiorno avvocato, volevo sapere se quando scade la prognosi del pronto soccorso e non si è guariti, per potersi fare dare ulteriori giorni da uno specialista ci si deve recare il giorno che scade la prognosi o si può fare dopo qualche giorno? grazie

    4. Buongiorno Gabriele,
      deve recarsi lo stesso giorno o qualche giorno prima.
      Tra un certificato e l’altro, difatti, non deve esserci alcuna interruzione temporale.
      Saluti
      Avv. Cirri

  3. buonasera, incidente stradale con ragione, senza fratture al calcagno, ma immobilizzato con doccia per 12 giorni (20 totali di prognosi), avrò la visita fiscale con punti di invalidità o è da escludere? verrò rimborsato solo per la parte di inabilità temporanea? sono ancora nei primi 12 giorni.
    Grazie

    1. Buonasera,
      non sono un dottore, non la ho visitata e quindi non so se lei avrà postumi.
      Senza postumi avrà solo la temporanea.
      Senta un medico legale…
      A presto.
      Avv Cirri

    2. Buonasera incidente stradale rottura clavicola con operazione con placca in titanio e sette viti dopo circa 4 mesi l ortopedico mi ha fatto il certificato con postumi da valutare in altre sedi io ancora ho dolori e i movimenti del braccio non sono al 100℅ e una fisiatra mi ha detto che può esserci il rischio di pseudo artrosi adesso prima di andare a visita medico legale posso fare altri certificati dal medico curante valgono per le assicurazioni ? E un l medico legale valuterà la pseudo artrosi? grazie

    3. Buonasera,
      alle prime domande non posso rispondere perché son valutazioni mediche e non legali.
      I certificati vanno avanti finché c’è la patologia.
      Per la valutazioni postumi si…deciderà un medico legale.
      Avv Cirri

  4. Buongiorno volevo sapere se i certificati di prolungamento per prognosi dopo incidente vengono rimborsati dall’assicurazione grazie

    1. Buongiorno
      Seguono gli esiti delle altre spese.
      Se giustificate vengono rimborsate.

  5. Buongiorno io ho avuto un incidente con frattura acerbo e vertebre ci sarano dei postumi .dopo 90 giorni sono ancora con dolori .grazie

  6. Salve vorrei un chiarimento. Sono stata vittima di in tamponamento.io ero la passeggera.il pronto soccorso mi ha dato una sett di prognosi.ora finito questo periodo visto che ancora nn sto bene il mio medico mi deve dare i giorni di mutua o mi deve fare un certificato medico assicurativo? Grazie mille

  7. Buongiorno avvocato,vorrei sapere se durante un certificato medico di prolungamento dopo un sinistro si può andare al lavoro.grazie

    1. In che senso si può andare al lavoro durante un prolungamento dopo un sinistro?

    2. Buonasera,

      se non è in una situazione di inabilità totale può recarsi a lavoro.
      L’assicurazione risarcirà comunque la invalidità temporanea (i giorni in cui non si è recata a lavoro andranno invece comunicati alla situazione in quanto percepiti dall’inail)
      Saluti
      Avv. Cirri

  8. Buonasera, purtroppo o per fortuna avevo letto il vostro articolo e a fine dicembre mia moglie è stata vittima di un tamponamento macchina (controparte) contro lei (Scooter). Abbiamo seguito le Vostre utili info e oltre al danno materiale dello scooter, siamo stati al pronto soccorso immediatamente e hanno rilasciato prognosi di 7 giorni. Dopodiché il medico di famiglia ha rilasciato ulteriori 2 certificati di prolungamento infortunio, a pagamento.
    L’assicurazione, in un primo momento, ha garantito il rimborso anche dei certificati di prolungamento. Ad oggi, invece, ci ha contattato dicendo che non avrebbero rimborsato i certificati del medico di famiglia perché non dovrebbero essere a pagamento.
    E’ vera questa cosa? Non riesco a trovare informazioni da nessuna parte…

    1. Buongiorno,
      doveri valutare il caso per bene incontrandovi.
      Fatevi assistere da un legale!
      tanto le spese legali le paga la assicurazione….
      Avv Cirri
      Da dove mi scrivete?

  9. Buongiorno ..in caso infortuni o domestico e nella mia polizza assicurativa c’è scritto rinBorso delle spese mediche …il certificato che mi fa il medico x prendere dei giorni lui mi rilascia la ricevuta fiscale di ad esempio 50.00 questa ricevuta e compresa nel rimborso delle spese sostenute …e la compagnia assicurativa me le deve rimborsare o no…?

    1. Buonasera,
      non sono in grado di dare una risposta corretta.
      Dovrei leggermi il contratto.
      Senta il suo assicuratore.
      Lui lo sa.
      A presto
      Avv Cirri

  10. Buona sera,il mese di maggio sono stata tamponata da un camion in autostrada,sono stata trasportata in pronto soccorso essendo incinta alla 16 settimana.Dimessa in seguito con una prognosi di 7 giorni (diagnosi trauma lombare),successivamente sono stata visitata dal mio medico di famiglia assegnandomi altri 20 giorni di prognosi (dolore cervicale,dolore sternale è ancora dolore lombare),fra due giorni dovrei rifare la visita ed eventualmente chiudere la malattia con postumi.Io ho ancora dolore lombare sopratutto nei movimenti,in questo caso dovrei sottopormi ad una visita medico legale?Premetto che essendo in gravidanza non potrò sottopormi a indagini strumentali.Grazie.

    1. Buongiorno,
      per avere gli eventuali posti si, dovranno essere valutati dal medico legale.
      Si faccia seguire da un avvocato…..
      Avv Cirri

  11. Buona sera,
    Ho subito un incidente e il PS mi ha dato 7gg di prognosi. In questo momento sono in esodo in attesa che maturino i tempi pensionistici. Per poter prolungare la prognosi a quale medico devo rivolgermi?? Al medico curante??

  12. Buongiorno,
    Ho fatto un incidente e ho ricevuto il certificato medico iniziale di 7 giorni. Essendo andato in ferie non mi è possibile rinnovarlo con il mio medico curante,posso inizialmente farmelo rinnovare da un ospedale? Grazie

  13. Ciao avvocato. ..io fatto un incidente maggio 2017 ma sono ancora facendo terapia quello che vorrei sapere se a un tempo per chiudere la malattia ? Io ancora dollari io fratura femore con chiodi e ginocchio.

    1. Buongiorno
      La valutazione della chiusura malattia è una valutazione che deve fare il medico.

    2. Alessandro volevo chiederle, il suo medico le ha dato più di 40gg di prognosi per cui si è aperto un processo penale? Grazie.

  14. Buonasera Avvocato a Ottobre 2017 sono stata tamponata con conseguente colpo di frusta (cervicale). Dopo indagini,terapie ecc ho scoperto d’avere 2 ernie (pregresse)cervicali di cui una schiaccia leggermente il nervo che porta al braccio sx procurandomi formicolii. Morale: me le terrò ed ogni 4/6 mesi faro’ terapie per alleviare i dolori. Da allora ho sempre fatto i certificati,ora devo chiudere il sinistro e il medico mi ha fatto un certificato con scritto “guarita con postumi da valutarsi”. Mi chiedo : io non sono guarita! Non era più giusto scrivere chiusura infortunio dovuto al sinistro con postumi da
    valutarsi ??? Mi scuso per la lungaggine. Grazie

  15. Salve volevo sapere ho fatto incidente stradale 5 costola fratturata fatto visita medica di assicurazione mi dice che sente fastidio dopo passa io non mi posso muovere cosa mi consiglia di fare grazie

  16. salve, ho avuto un incidente stradale il 2 agosto e da allora ho problemi alla schiena (motivo per cui non posso recarmi al lavoro)… il medico di base ha un limite massimo che può dare come giorni di malattia?? grazie mille

  17. gentile avvocato, sono stato vittima di un incidente stradale, mi è stato diagnosticato frattura coccige, con 25 giorni di prognosi, ho ancora dolore chiedo se è possibile estendere la prognosi da un specialista medico ortopedico in alternativa al medico di famiglia

  18. Buomgiorno avvocato,
    Una cosa non mi è chiara, ho avuto un incidente stradale con prognosi 8 gg , ora sono a casa in malattia, allo scadere mi rechero dal mio medico per il prolungamento ma nonostante i dolori io non posso permettermi di stare a casa dal lavoro ad oltranza, il medico può rilascire un prolungamento ma che non impone l’assenza dal lavoro?

    1. Buongiorno,
      sono due cose distinte.
      Può farsi fare il certificato di prolungamento malattia e andare tranquillamente a lavorare (tutto in base alle reali condizioni di salute ovviamente).
      Avv Cirri

  19. Buongiorno avvocato
    Nel 2004 vittima incidente stradale avevo chiuso la pratica ma oggi ho problemi seri di schiena posso riaprire la pratica…attendo la sua risposta

  20. Buongiorno avvocato,
    vorrei chiederle se l’assicurazione rimborsa una fattura fisioterapica recante data posteriore rispetto la chiusura della prognosi.

  21. Buongiorno,
    Vorrei sapere, nel caso io abbia un processo penale per un reato stradale, la mia assicurazione ha un obbligo al rimborso delle spese legali se non ho stipulato la clausola della tutela legale? Ho solo la RCA.

  22. Buonasera, sono vittima di un sinistro per tamponamento da fermo. Il pronto soccorso mi ha dato 5 gg con certificato INAIL per infortunio in itinere. Dovendo eventualmente fare prolungamento “infortunio”, leggo che esistono certificati ai soli fini assicurativi, che consentono tra l’altro di andare a lavoro. Come sono definiti tecnicamente questi certificati? Presumo che il mio medico curante in qualche modo debba chiudere lato INAIL e prolungare con tali certificati. E’ possibile tutto ciò? Grazie!

    1. Buongiorno,
      si…sono i normali certificati del medico curante.
      Ma si faccia assistere da un avvocato che è meglio…

  23. Buongiorno Avvocato, ho subito tamponamento da fermo, mi recavo a lavoro quindi infortunio in itinere. Al P.S. mi hanno dato 5 gg con certificato INAIL. Ora, avendo ancora dolori fisici, è possibile chiudere l’infortunio INAIL e contestualmente fare prolungamento con altro certificato del medico curante (che tecnicamente non ho capito come si chiama, ad uso assicurativo?) come leggo nei commenti sopra? Come devo/posso gestire la cosa? Grazie!

    1. Buonasera,
      consiglio un legale, il fai da te non le farà ottenere un giusto risarcimento.
      Certo: potrà andare a lavorare e proseguire la malattia a fini assicurativi.
      Avv Cirri

  24. Salve avvocato, questa mattina ho avuto un incidente, affiancamento laterale con un motorino. Il signor con il motorino è castato a terra finendo in ospedale. Ho letto che in caso di 40 giorni di malattia ci sarà la sospensione della patente piu altre sanzioni. Vorrei sapere come funziona? I 40 giorni di prognosi devono essere tutti dall’ospedale o anche del medico curante? Cosa mi consiglia di fare o non fare. Grazie

    1. I 40 gg è indifferente se siano dati all ospedale o dal medico curante. Se la prognosi dell ospedale è superiore a 40 gg mandano loro atti d ufficio alla procura. Nel caso in cui i 40 gg vengano raggiunti con più certificati, il danneggiato può decidere di comunicarlo alla polizia municipale che quindi poi trasmette in procura gli atti.

    2. Salve avvocato, grazie per la risposta. Mi ero messo in contatto con la fidanzata del ragazzo che è finito in ospedale mi ha detto che è stato dimesso in giornata dall’ospedale e che ha solo dolori relativi alla caduta quindi, non ha niente di rotto e non credo proprio che l’ospedale gli abbia dato tanti giorni di prognosi. Rimane sono sperare che non comunichi alla polizia mulicipale dove supera i 40 giorni di malattia con più certificati. Grazie ancora

    3. Buongiorno,
      non penso li mandi in procura così….ci sarà un procedimento aperto.
      Ne è a conoscenza?
      Avv Cirri

    4. Il procedimento c’è stato perché il danneggiato ha protratto la mutua con il medico curante senza sporgere denuncia ma depositando i certificati alla polizia

  25. Buongiorno. Ho avuto un tamponamento in autostrada venerdì scorso e Pronto Soccorso mi ha dato 7 giorni . Per prolungare il giorni di riposo il mio medico mi darà il solito certificato o una a pagamento . Sono una lavoratrice e questi o altri giorni di malatia se avrò bisogno sarano pagati dal ASL o dal assicuratore ? Grazie x la vostra disponibilità.
    .

    1. Buonasera,
      se lei sta a casa la malattia viene pagata dal datore lavoro/inps.
      Poi li richiederà alla assicurazione.
      Avv Cirri

  26. Buonasera. Un informazione. Ho avuto un incidente e presentato certificato di fine con postumi. Ho gia fatto visita medico legale dall’assicurazione della controparte, ricevuta ieri un offerta e questa mattina ho dovuto fare una visita dalla quale sono emersi problemi dovuti all’incidente comunque. Nella risposta all’offerta il mio avvocato puo far presente questo? non parlo per il rimborso delle spese ma del danno fisico. Grazie

    1. Buonasera
      Se c’è già un avvocato io non posso esprimermi e deve chiedere a lui….

  27. Buonasera, sono stato tamponato sabato 30 marzo mentre ero fermo al semaforo (ero la terza ed ultima auto), ma non sono andato al PS poiché non avvertivo dolore (probabilmente perché a detta del mio medico di famiglia dal giorno precedente e nei successivi giorni al tamponamento stavo assumendo tachiprina per una forma influenzale).
    Da questa mattina 6 aprile ho dolore al collo. Il mio medico dice che sono fuori tempo limite per un referto al PS in vista di un eventuale risarcimento assicurativo. Non si può davvero fare nulla? Mi sembra assurdo.
    Sul luogo del tamponamento è intervenuta la polizia locale che non ha compilato verbale ma ha fatto redigere un CID (secondo la mia assicurazione non valido/necessario perché coinvolte 3 auto), in cui il conducente del primo veicolo si assume tutte le colpe. C’è anche un testimone oculare del tamponamento.
    Un ulteriore quesito: mi è stato detto che non riceverò indennizzo per le giornate perse (incidente e preventivo dal carrozziere) e che perderò per scartoffie assicurazione e sosta auto dal meccanico. Grazie!

    1. Buonasera,
      può provare ma un certificato di PS dopo 7 giorni l’assicurazione forse non lo accetta.
      Circa il discorso del fermo tecnico se ha un buon avvocato questo lo riesce a recuperare…

  28. Buongiorno,
    il 7 marzo alle 22.30 mi sono venuti addosso prendendomi sulla portiera lato guida, mi sono recata la mattina al pronto soccorso, la quale mi ha dato il collare per 15 giorni e 10 giorni di prognosi, conclusi questi giorni avendo ancora dolore mi sono rivolta in un centro di riabilitazione fissando una visita con il medico fisiatra. Mi ha prescritto un ciclo di tecar-terapia e fisioterapia segnando un ulteriore prognosi di 30 giorni. Adesso stanno per scadere, posso rivolgermi al mio medico di base per prolungarli oppure è meglio ripassare dal fisiatra? Nel caso procederei a far rinnovare i giorni dal medico di base e a fine ciclo farmi rilasciare il certificato di chiusura dal fisiatra.

    1. Buonasera,
      perdoni ma la notifica la ho vista ora.
      va bene sia fisiatra (l’assicurazione non dovrebbe fare problemi) che medico curante.
      Avv Cirri

  29. Buongiorno, volevo chiedere se i certificati inps di malattia dopo la fine della prognosi dei 7 giorni del ps valgono come prolungamento di malattia ai fini assicurativi.grazie

  30. Buonasera. Volevo chiederLe se il certificato di avvenuta guarigione può farlo il fisiatra (l’ultimo ad avermi visitato) o deve per forza farlo il medico curante. Grazie

    1. Buonasera,
      in quanto medico non penso che l’assicurazione possa fare problemi.
      Avv Cirri

    2. Bene. Un’ultima domanda, se posso, vorrei sapere: l’ultimo certificato di prolungamento malattia (per 15gg) fatto dal medico di base era valido fino a ieri, quindi ad oggi sono “scoperta”. Ho una visita fisiatrica di controllo, in cui il fisiatra, se non dovesse notare miglioramenti, emetterà certificato di guarigione con postumi, il 12 giugno. Cosa dovrei fare per evitare buchi tra l’ultimo certificato di riposo scaduto ieri e quello di avvenuta guarigione? Farmi segnare dal medico curante 10 giorni di riposo fino al 12 giugno o l’assicurazione potrebbe obiettare (o insospettirsi) visto che finora mi sono stati segnati sempre 15 giorni? Spero possa aiutarmi. Grazie di nuovo

    3. Buonasera,
      a me a volte hanno fatto eccezione di questo tipo e non volevano pagare il giorni non coperti da certificato.
      Avv Cirri

  31. Salve avvocato, ieri mi sono recato a visita dal mio medico curante il quale ha deciso di rilasciare certificato di guarigione con postumi. In data odierna ho effettuato un’altra visita presso struttura ospedaliera e il medico di turno mi ha anch’egli ritenuto guarito con postumi ed ha emesso tale certificato (più dettagliato rispetto a quello del medico curante). Posso consegnarli entrambi all’assicurazione o meglio solo uno?

  32. Buongiorno avevo bisogno di un informazione, sono in infortunio per incidente stradale tamponamento il P. S. mi ha dato 15 giorni, in questi giorni posso recarmi dall avvocato per alcuni documenti oppure non posso uscire di casa? Potrebbe l amministrazione contestarmi l uscita di casa qualora dovessi averne bisogno? Grazie

  33. Buongiorno avevo bisogno di un informazione, sono in infortunio per incidente stradale tamponamento il P. S. mi ha dato 15 giorni, in questi giorni posso recarmi dall avvocato per alcuni documenti, anche non di pertinenza dell incidente, oppure non posso uscire di casa? Potrebbe l amministrazione contestarmi l uscita di casa qualora dovessi averne bisogno? Grazie

    1. Buonasera,
      forse dovrebbe chiedere al suo avvocato!
      Se è in malattia ci sono degli orari possibili per i controlli.
      Avv Cirri

  34. buongiorno avvocato, circa una settimana fa sono stata investita sulle strisce pedonali da una moto. sono intervenuti i vigili e il PS mi ha dato una prognosi di 15 giorni. Ho i dati del conducente e della compagnia assicurativa ma non vi ho ancora fatto ricorso. lei come consiglia di procedere?

    1. Buongiorno
      Le consiglio di farsi seguire da un buon legale.
      Tanto le spese legali le paga L assicurazione.
      Da dove mi scrive?

  35. buonasera Avvocato,
    ho fatto un incidente stradale, l’ospedale mi ha dato una prognosi di 10 giorni; posso andare a lavoro o perdo il diritto al risarcimento da parte dell’assicurazione?

    1. Buonasera,
      se è in grado di lavorare può tornare a lavoro.
      Il risarcimento non viene pregiudicato.
      Avv Cirri

    2. Buongiorno gentilissimo Avvocato.. Sono un dipendente pubblico..Anch’io su 15 giorni di prognosi ho fatto solo due assenze per malattia al lavoro!
      Ora la compagnia dice di farsi rilasciare dall’inps i giorni di assenza per malattia.. assodato che ne ho fatto solo due.. vado incontro a qualche problema?
      Io ad esempio piuttosto che stare a casa preferisco andare al lavoro ( sto seduto)..

    3. Buongiorno,
      lei ha fatto benissimo, l’assicurazione girerà a lei più soldi cosi.
      Perché ne darà meno all’INPS.
      A presto
      Avv Cirri

  36. Mi hanno tamponato sabato 21 .sono stato 6 ore al PS .poi Mi hanno fatto l uscita con la prognosi di 7 giorni .. il ps nn ha mandato il certificato telematicamente .saputo oggi.. l inps ha detto che posso mandarlo io tramite raccomandata. Anche se sono passati 6 giorni ..cmq vale il certificato del pronto soccorso? Grazie

    1. Buonasera,
      per l’assicurazione si ma allo scadere del certificato se non è guarito deve farne altro.
      Avv Cirri

  37. Buongiorno avvocato, il 31 agosto sono stato vittima di un incidente auto vs. Moto (io).nulla di rotto ma il dolore e la difficoltà nei movimenti persiste ancora oggi…ho fatto una risonanza e un eco ed ho un ematoma interno molto esteso muscolare, ci vorranno mesi prima che si riassorba, la mia domanda è questi mesi di limitazione nei movimenti mi verranno risarciti dall assicurazione pur andando a lavorare?

  38. Per evitare un cane che ci taglia la strada il mio amico sbanda e finiamo contro il muro. Io, lato passeggero, frattura dell omero e lui qualche punto sul naso. Appena arrivato in ospedale per timore non ho riferito l’incidente. Ma l’ho fatto in seguito e al momento dell’ultimo referto, quello prima di mandarmi a casa. A ogni modo, il mio amico ha informato la sua assicurazione del sinistro. Mi preoccupa il fatto che il primo giorno di pronto soccorso ho dichiarato incidente domestico, solo dopo ho dichiarato l’incidente con l’auto. Posso chiedere il risarcimento alla sua assicurazione???

    1. Buongiorno
      Può chiedere il risarcimento.
      Probabilmente faranno storie.
      Si faccia assistere da un avvocato.
      Da dove mi scrive?
      Avv. Cirri

  39. Buongiorno Avvocato. L’assicurazione, al termine di diverse trattative, mi ha offerto una cifra non congrua alle mie lesioni. Non mi resta che fare causa all’assicurazione potendo usufruire del gratuito patrocinio (praticamente non ho alcun reddito). La mia domanda è: nel caso in cui dovessi perdere la causa, potrei essere costretto a pagare le spese processuali, gli oneri degli avvocati della controparte ecc? Grazie.

  40. A causa di un sinistro ho subito contemporaneamente una frattura scomposta alla spalla ed una frattura alla caviglia trovandomi, una volta dimesso dall’ospedale, in una condizione ragionevolmente ostativa alla deambulazione, che laddove riguardi solo gli arti inferiori può essere assistita da stampelle o altri supporti, mentre il concomitante danno alla spalla non ha ragionevolmente reso possibile alcuna autonomia per circa 30 giorni. Nonostante ciò l’assicurazione mi riconosce solo 8 giorni (quelli del ricovero) come invalidità al 100%. Come devo comportarmi? La ringrazio anticipatamente.

    1. Buongiorno
      Se le trattative non portano a una soluzione non rimane che fare la causa.
      Però senta il suo medico legale se davvero può ottenere i 30 giorni al 100%…

    2. Durante la trattativa tra il liquidatore e il mio avvocato, posso essere presente anch’io?

  41. Buongiorno incidente stradale con frattura bimalleolare la paziente è stata investita da un auto che tagliava la strada alla sua moto ,prognosi p.s 30 giorni infortunio su lavoro 30 gg se dovessi prolungare come medico prognosi oltre 40 gg sia inail che di tipo assicurativo (2 certificati)dopo avere comunicato referto mio per legge alla procura cosa succederà praticamente dopo verremo chiamati tutti verrà istituito un processo praticamente vorrei sapere dal punto di vista legale cosa succede dopo 40 gg di prognosi (in atto al 30° la pz ha ancora il gesso che togliere al 37° cosa conviene fare grazie(può rispondermi subito il tempo sta scadendo)grazie

    1. Buonasera,
      leggo solo ora….
      La malattia deve essere prolungata se non è guarita!
      Io direi che la paziente ha bisogno di essere assistita da un legale quanto prima.
      Da dove mi scrive?
      Avv Cirri

  42. Buongiorno Avvocato, mio padre è stato vittima di un’incidente stradale dove è stato investito sono intervenuti i carabinieri e il 118 dove da quest’ultimo sono stati dati 15 giorni di prognosi dopo di che ci hanno detto che per i giorni successivi dovevamo recarci dal nostro medico curante, ma quando abbiamo contattato il nostro medico ci ha detto che lui come medico generico non può dare altri 15 giorni perché si arriverebbe ad un massimo di 30 per cui ce ne ha dati altri 13 per un totale di 28 perché dice non di sua competenza, informandomi mi hanno detto che non è assolutamente vero ciò che dice, ora stanno per scadere i giorni e mio padre lamenta ancora dolore avendo avuto un trauma cranico, ma il mio medico non vuole più dare giorni come devo comportarmi per avere ulteriori giorni? e se poi a mio padre subentrassero ulteriori complicazioni? Grazie

    1. Buongiorno
      I giorni devono essere dati a seconda della reale malattia o guarigione.
      Non in base a altro.
      Quello che dice il dottore non mi torna.
      Da dove mi scrive?

  43. Buonasera. Volevo sapere se oltre all’assegno, l’assicurazione dovrà rilasciarmi altri documenti una volta chiuso il sinistro. Grazie.

    1. Ad oggi ho ricevuto solo l’assegno. È possibile che la quietanza mi venga recapitata più avanti?

  44. Buongiorno, a seguito incidente stradale con frattura dello sterno ho avuto 30 GG di prognosi dal Pronto Soccorso e successivamente altre 4 settimane. Pur avendo ancora dolori e fastidi (che secondo il medico curante mi accompagneranno probabilmente a vita) intendo rientrare al lavoro. Come devo comportarmi da un punto di vista assicurativo? Devo sottopormi a visita del medico legale che attesti l’esistenza di postumi ed eventualmente una percentuale di invalidità permanente? Posso chiedere all’assicurazione il risarcimento del danno biologico?

    1. Buongiorno
      A lavoro ci può tornare quando la salute glielo consente.
      Non incide sulla valutazione dei postumi.
      Avv. Cirri

  45. Buonasera avvocato jovedi scorso o avuto un incidente mi recavo al lavoro in bicicletta al semaforo verde andavo dritta e la macchina girando a sinistra ma prezzo . Da PS. o otto giorni che mi accadono domani come che la gamba mi fa ancora male o fato un apuntamento con un ortopedico per oggi se lui mi da i giorni i giorni valgono o dopo devo andare anche al medico di famiglia?grazie

    1. Buongiorno
      Dopo i certificati del pronto soccorso se la malattia persiste i certificati li fa il medico di famiglia.
      Avv. Cirri

  46. Buonasera Avvocato. Il 28 luglio ho fatto un incidente..Sono stato tamponato da una macchina che a sua volta è stata tamponata da in altra macchina… abbiamo fatto il CID sbarrando la casella indicante che non vi sono stati feriti..il giorno dopo accusando un forte dolore alla schiena, mi sono recato al pronto soccorso e in seguito a raggi x mi è stato rilasciato un certificato con 7 giorni di prognosi salvo complicazioni. Ho successivamente inviato tutto , a mezzo raccomandata,all assicurazione di chi ha causato l incidente mentre le altre due assicurazioni sono state avvisate inviando tutto per email. Vorrei sapere se ho seguito la giusta procedura e se è il caso di farmi assistere da un avvocato. P.s.: la diagnosi è stata per distrazione rachide cervicale e contusione lombare.

    1. Buonasera,
      la procedura che ha seguito è giusta ma comunque consiglio di farsi seguire da un Avvocato. (consideri che i costi del legale saranno so tenuti dall’assicurazione).

      cordiali saluti
      avv. Lorenzo Cirri

  47. Buongiorno, io a luglio ha avuto un incidente stradale, riportando danni fisici, sto facendo ancora terapia, e il fisioterapista mi dice che non posso più svolgere il lavoro che attualmente sto facendo. Volevo sapere per un risarcimento dell’ assicurazione, sarà il medico legale a certificare che non posso più svolgere questo lavoro o devo fare una visita specialistica ?

    1. Buongiorno Sig. Emiliano,
      la valutazione di eventuali postumi deve essere fatta da un medico legale che, se necessario, lavora di concerto con uno specialista.
      Saluti
      Avv. Cirri

  48. Buonasera volevo un aiuto. Ho fatto un incidente due giorni fa, ci hanno tamponato insieme al mio ragazzo, siamo stati in pronto soccorso ma non avevamo dolori. Oggi dopo due giorni, abbiamo avvertito dolori, vorrei sapere come muovermi, dovrei tornare in ospedale e poi portare tutto all assicurazione?

    1. Buongiorno
      Da dove mi scrive?
      Le consiglio di affidarsi subito a un avvocato.
      Avv. Cirri

  49. Salve avvocato, volevo chiederle se con il certificato di malattia per dolori alla schiena dovuto ad un incidente stradale con ragione, posso andare a lavorare dato che non faccio nessuna fatica? L’assicurazione contro parte mi pagherà se io vado lo stesso a lavoro? Grazie in anticipo

  50. Buongiorno, sono una pensionata di 70 anni, 1 mese fa, in una località balneare, con la “mia bicicletta non assicurata,” mi sono scontrata con un’automobile. Ho avuto una prognosi del P.S. di 10 gg. per contusioni e danni alla bici.
    L’automobilista, ha voluto fare la denuncia alla sua assicurazione, senza ammettere il torto, anzi mi ha inviato una racc. a/r di richiesta danni per una piccola bollatura alla carrozzeria. (ho fatto vedere la foto del danno ad un carrozziere che lo ha quantificato in circa 150/200 euro)
    Io, inviai, via mail (la pec non era necessaria mi dissero) all’assicurazione, la richiesta danni materiali (circa 50 euro) con la descrizione della dinamica dell’incidente, con colpa evidente dell’automobilista, e alcune fotografie. Ho inviato anche una lettera racc. a/r di analoga richiesta al proprietario dell’auto. Non chiesi, per evitare spese legali, il risarcimento danni fisici poichè la vigilessa intervenuta sul posto, mi disse che, se volevo chiedere anche quelli, “dovevo delegare un avvocato”.)
    Le chiedo se invece è possibile inoltrare all’assicurazione la richiesta per danni fisici e rimborso spese mediche (referto P.S. e scontrini farmacia) e se è indispensabile allegare il certificato di avvenuta guarigione. Tenuto conto dell’esiguità dei danni, l’incertezza di ottenere il risarcimento (il perito lo paga la sua assicurazione, vorrei evitare le spese legali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *