Amministratore di Sostegno – Modello Domanda Tribunale di Firenze

Amministrazioni di sostegno
Sei alla ricerca di un avvocato o hai bisogno di maggiori informazioni?
Condividi su
Indice dell'articolo

Amministratore di Sostegno – Modello Domanda Tribunale di Firenze

Di seguito il modello, predisposto dal Tribunale di Firenze, di istanza per richiedere l’amministratore di sostegno.
La nota di iscrizione a ruolo è disponibile a questo link: nota iscrizione amministrazione di sostegno.

AL GIUDICE TUTELARE

del TRIBUNALE di

FIRENZE

Il/la sottoscritto/a…………………………………………………………………………….

nato/a…………………………………………………………….il…………………………….

residente a………………………………………………..via………………………………..

di……………………………………………………………………………….. (1)

CHIEDE

La nomina di un amministratore di sostegno ai sensi della legge n. 6/2004

a favore di…………………………………………….nato a……………………………….il

…………………………residente / domiciliato a……………………………………..via

…………………………………..affetto da ………………………………………………….

Indica come amministratore di sostegno:

il/la signor/a………………………………………………nato a………………………………

il……………………residente a……………………………..via………………………………

inoltre indica i nomi e gli indirizzi dei parenti stretti (genitori, fratelli, figli e

coniugi) a lui noti come segue:

1..………………………………………………………………………………………………….

2.…………………………………………………………………………………………………..

3…………………………………………………………………………………………………….

Il sottoscritto si impegna a informare i parenti del beneficiario dell’udienza fissata

dal Giudice Tutelare, documentando nel corso dell’udienza stessa di averli informati (4).

A sostegno della presente richiesta il ricorrente, sulla base dell’esperienza di vita

quotidiana e delle relazioni sociali, sanitarie psicologiche ed educative, indica l’attività

che (eventualmente) il beneficiario può compiere e le sue principali necessità come segue:

  1. Il beneficiario è in grado di compiere in modo autonomo le seguenti attività

(5):

………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

  1. Il beneficiario è in grado di compiere solo con l’assistenza di un Amministratore 

    di Sostegno le seguenti attività (5):

…………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………….

  1. Le azioni che il beneficiario non è in grado di compiere sono le seguenti (5):

…………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………….

Le principali spese e i principali bisogni del beneficiario sono i seguenti (6):

………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………

A corredo dell’istanza il ricorrente produce:

certificato di nascita del beneficiario,

(certificato che attesti l’impossibilità del beneficiario di raggiungere il Tribunale) (2)

documentazione sulle condizioni di vita personale (sanitarie, sociali, psicologiche ed

educative) del beneficiario,

documentazione relativa alla sua situazione patrimoniale (3),

documenti attestanti l’eventuale opposizione al procedimento da parte di parenti stretti.

…………………li……………………

                                                                                                       ……………………………………………………

Note:

  1. Soggetti legittimati: lo stesso beneficiario; il coniuge o il convivente; i parenti entro il IV grado; gli affini entro il II grado; 

    i responsabili dei servizi socio/sanitari che assistono l’incapace; il Tutore e il Curatore (in tale ultimo caso l’istanza è presentata 

    congiuntamente al ricorso di revoca dell’interdizione e/o dell’inabilitazione)

  2. Audizione del beneficiario al suo domicilio: nel caso di intrasportabilità il Giudice Tutelare effettuerà l’esame nella dimora del 

    beneficiario.

  3. Situazione patrimoniale: assegno o pensione di invalidità, di reversibilità, di accompagnamento; stipendi; rendite immobiliari 

    e/o da investimenti; titoli; conti correnti; immobili ecc…

  4. Modalità di comunicazione ai parenti del ricorso: ricevuta di ritorno di raccomandata o dichiarazione scritta e firmata.

  5. Esempi di attività: gestire l’ordinaria amministrazione – fare testamento – dare consenso informato per cure – stipulare contratti – 

    gestire rapporti in ambito lavorativo coi superiori e con l’azienda – riscuotere personalmente la pensione – fare acquisti 

    personali entro un limite di €…… settimanali o mensili – effettuare operazioni bancarie/postali bancomat entro un limite di €……….

  6. Spese e bisogni: spese o eventuali concorsi alla spesa per la frequenza di centri e comunità – trasporto – cure sanitarie o riabilitative 

    (occhiali, dentista) – spese per il vestiario – vacanze – tempo libero.

Sei alla ricerca di un avvocato o hai bisogno di informazioni?
Contatta lo studio dell’Avvocato Cirri per un appuntamento conoscitivo o invia un’email a avvocato@lorenzocirri.it.

Articoli correlati

La responsabilità genitoriale
Veronica Toschi Vespasiani

La responsabilità genitoriale

Come si è evoluta nel tempo la disciplina giuridica del rapporto genitori-figli? È solo a partire dal d.lgs. 154/2013 che nell’ ordinamento giuridico italiano si

Scopri di più »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *