Contratto Avvocato – Cliente

Amministrazioni di sostegno
Sei alla ricerca di un avvocato o hai bisogno di maggiori informazioni?
Condividi su
Indice dell'articolo

CONTRATTO DI PRESTAZIONE D’OPERA INTELLETTUALE

Con il presente atto tra il/la Sig./Sig.ra                                                                   nato/a a

il      /     /     /       , C.F.                                                      , residente  in , via

, in proprio/quale rappresentante legale della                                           con sede in                                       via                                                P.I.                , o quale rappresentante di                      (persona fisica),  di seguito denominato “Cliente”

E

l’Avv. Lorenzo Cirri del Foro di Firenze, con studio in Firenze, via Marconi 58, C.F. CRRLNZ70R01D612F, P.I. 04972650487, di seguito denominato “Avvocato”.

SI PATTUISCE QUANTO SEGUE

1) Il Cliente dichiara di aver ricevuto l’informativa di cui al D.Lgs n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e di aver prestato il consenso per il trattamento dei propri dati personali.

2) Il Cliente dichiara altresì, di aver ricevuto l’informativa di cui all’art. 4, comma 3, D.lgs. 28/2010 (Sulla mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali) e quella di cui al D.Lgs 56/2004 (Normativa antiriciclaggio).

3) Il Cliente conferisce all’Avvocato Cirri, che accetta, l’incarico di assisterlo, rappresentarlo e difenderlo nella pendenza contro , avente ad oggetto

ed il cui valore è convenzionalmente determinato in €        .

4) L’Avvocato dichiara che la controversia ha un grado di complessità:

  • Basso
  • Medio
  • Elevato

5) L’Avvocato, nell’espletamento dell’incarico potrà avvalersi dell’opera di collaboratori, sostituti ed ausiliari.

6) Il Cliente dichiara di aver ricevuto adeguata informazione sull’attività da svolgere e sui possibili esiti della pendenza, e si impegna a mettere a disposizione dell’Avvocato quanto necessario per poter esercitare l’incarico.

7) L’Avvocato dichiara di aver stipulato assicurazione contro i rischi derivanti dall’attività professionale con la Reale Mutua Assicurazioni, polizza n.                                                            .

8) Il compenso per l’attività professionale di cui al presente atto viene così determinata:

a) € per l’assistenza stragiudiziale tendente alla bonaria definizione della controversia, oltre Cap e IVA come per legge;

b) € per l’eventuale fase della procedura di mediazione introdotta col D.Lgs. 28/2012, oltre Cap e IVA come per legge;

c) in alternativa a quanto disposto sotto il punto a), a scelta del cliente/avvocato, € per ogni ora o frazione di ora di lavoro finalizzato all’assistenza stragiudiziale come al punto a), oltre Cap ed IVA;

d) € per la fase giudiziale di primo grado, oltre spese generali al 12,5%, Cap ed IVA;

e) spese ipotizzate fino alla conclusione dell’incarico:

– contributo unificato €

– marca da bollo per iscrizione a ruolo €

– spese di notifica €

– spese richiesta copie atti €

– spese per CTU e/o CTP €

– spese di registrazione atti giudiziari €

f) € in caso di esito favorevole e/o transazione e conciliazione della controversia, compresa la redazione del contratto di transazione o di altro contratto in cui sia sancito l’accordo.

9) Il cliente si impegna ad anticipare all’Avvocato od a rimborsarlo a seguito di richiesta, anche orale, le spese vive sostenute nelle’esecuzione dell’incarico, come le spese postali e le spese di cui all’art.  8) lettera e) del presente contratto.

10) Il Cliente si impegna ad anticipare e sostenere direttamente le competenze per CTU, CTP, traduttori, interpreti e mediatori.

11) Per ogni trasferta al di fuori del Comune ove ha sede l’Avvocato, resosi necessaria per l’espletamento dell’incarico, si pattuisce il compenso di € per ogni TOT km percorsi, oltre Cap ed IVA oppure il costo del biglietto aereo e/o ferroviario nonché le spese di  vitto ed alloggio previa esibizione da parte dell’Avvocato di idonea documentazione giustificativa.

12) Il Cliente dichiara di essere stato informato della circostanza che nell’ipotesi di ammissione del Cliente al gratuito patrocinio, quest’ultimo copre la sola attività giudiziale.

13) Gli importi come sopra pattuiti potranno essere modificati concordemente tra le parti qualora l’incarico risulti più complesso/difficile di quanto preventivato o sopraggiungano maggiori attività e/o spese rispetto a quelle preventivate.

14) Le parti dichiarano che il compenso come sopra determinato è ritenuto congruo e soddisfacente.

15) Il cliente si impegna a pagare il compenso entro il quindicesimo giorno dall’emissione da parte dell’Avvocato dei progetti di notula in acconto o a saldo.

Il mancato pagamento costituisce causa di scioglimento del presente contratto ed autorizza il professionista all’immediata rinuncia del mandato conferitogli con esonero da ogni responsabilità, salvo gli oneri di comunicazione previsti dal codice di procedura civile sino alla nomina di altro difensore.

16) L’importo pattuito con il presente atto è dovuto indipendentemente dalla liquidazione giudiziale delle spese legali e dall’onere di rifusione posto a carico di controparte.

17) Qualora la liquidazione giudiziale a favore del Cliente sia superiore al compenso pattuito, la differenza sarà riconosciuta a favore dell’avvocato.

18) Il Cliente autorizza l’Avvocato a farsi versare direttamente da controparte le spese legali poste a carico di quest’ultima ed a trattenere in compensazione le eventuali somme recuperate alla controparte sino a soddisfazione del proprio credito.

19) In caso di recesso del Cliente sono comunque dovute all’Avvocato le spese sostenute ed il compenso pattuito e maturato sino all’esercizio del diritto di recesso.

Firenze, lì

Firma Cliente

Firma Avvocato

Sei alla ricerca di un avvocato o hai bisogno di informazioni?
Contatta lo studio dell’Avvocato Cirri per un appuntamento conoscitivo o invia un’email a avvocato@lorenzocirri.it.

Articoli correlati

La responsabilità genitoriale
Veronica Toschi Vespasiani

La responsabilità genitoriale

Come si è evoluta nel tempo la disciplina giuridica del rapporto genitori-figli? È solo a partire dal d.lgs. 154/2013 che nell’ ordinamento giuridico italiano si

Scopri di più »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *