Il Recesso del Conduttore nell’Affitto di Ramo di Azienda (eccezione alberghiera)

Procedure di sovraindebitamento
Sei alla ricerca di un avvocato o hai bisogno di maggiori informazioni?
Condividi su
Indice dell'articolo

Le legge sulle locazioni di immobili ad uso diverso da quello abitativo (legge 392/78 art. 27 ss) prevede un termine di sei mesi per il recesso per i motivi previsti nel contratto.

Se non è stato previsto niente, il recesso è ammissibile per gravi motivi (motivi legati a fatti estranei alla volontà del conduttore, imprevedibili e sopravvenuti alla costituzione del rapporto locativo) ma sempre con preavviso di sei mesi.

Pur non essendoci una norma ad hoc, la giurisprudenza tende a distinguere la fattispecie della locazione di immobili ad uso diverso da quello abitativo, soggetta alla legge di cui sopra, è la fattispecie dell’affitto di azienda o di ramo di azienda, alla quale non si applica la suddetta normativa.

La conseguenza è che nell’affitto di ramo d’azienda il recesso è ammesso secondo le modalità ed li tempo previsti nel contratto.

Se nulla è previsto nel contratto, non si può applicare la normativa sul recesso per gravi motivi, con la conseguenza che si ritiene non esercitabile il recesso anticipato.

Vi è, tuttavia, un elemento importante: qualora l’azienda locata consista in un’attività alberghiera, ritorna applicabile la normativa di cui alla legge 392/78.

L’art. 1, comma 9-septies della legge 118 del 1985, recita, infatti che: “Si ha locazione di immobile, e non affitto di azienda, in tutti i casi in cui l’attivita’ alberghiera sia stata iniziata dal Conduttore”.

Hai dubbi o domande da fare? Lascia un commento o contattaci anche  tramite la nostra pagina facebook!

Sei alla ricerca di un avvocato o hai bisogno di informazioni?
Contatta lo studio dell’Avvocato Cirri per un appuntamento conoscitivo o invia un’email a avvocato@lorenzocirri.it.

Articoli correlati

La responsabilità genitoriale
Veronica Toschi Vespasiani

La responsabilità genitoriale

Come si è evoluta nel tempo la disciplina giuridica del rapporto genitori-figli? È solo a partire dal d.lgs. 154/2013 che nell’ ordinamento giuridico italiano si

Scopri di più »

13 risposte

  1. Può il conduttore di un contratto d’affitto d’azienda recedere anticipatamente per aprire stessa attività?

  2. Una volta fatto il recesso del fitto ramo d’azienda le relative autorizzazioni e sanitario ritornano a capo della società che la dato in affitto?

  3. Buongiorno, ho in gestione un bar, all’interno della stessa struttura consiste una rivendita di tabacchi, per motivazioni legate inadempimenti da parte della proprietà gestore è detentore dei monopoli ho mandato raccomandata di recesso contratto x diminuzione degli introiti del ramo aziendale di cui mi occupo, la parte bar/rosticceria. Vorrei saperne di più in merito al recesso anticipato, rispetto al normale termini di scadenza conyrattuale

    1. Buongiorno,
      dovremmo vederci in studio per darle un parere corretto, anche alla luce dei documenti in suo possesso.
      Avv Cirri

  4. Buonasera
    nel caso in cui il concedente receda dalla locazione commerciale (disdetta del conduttore), l’affittuario si troverebbe a sua volta con un contratto rescisso per una causa terza e quindi di fatto fuori dal locale per volontà di un terzo .. ?
    Grazie
    Cordialità

    1. Buonasera,
      non ho capito bene….. la situazione mi può spiegare meglio?
      Grazie e a presto
      Avv Cirri

  5. Buongiorno,

    Per la risoluzione del contratto di affitto di un albergo che forma deve avere la disdetta se non é specificato nel contratto? E se viene risolto consensualmente dalle parti anticipatamente, che forma deve avere? Grazie

    1. Cara Anna,
      il riferimento è agli artt. 27 e seguenti della l. 382/1978.
      La disdetta e il recesso devono rivestire la forma scritta da comunicarsi a mezzo racc. A/R (o pec).
      Anche la risoluzione consensuale dovrà rivestire la forma scritta in quanto soggetta a registrazione presso l’Agenzia dell’Entrate.
      Cordialmente

      Avv. Lorenzo Cirri

  6. Salve avv sono socio di una srl agricola nn essendo più credibili per varie vicissitudini abbiamo dato in affitto l’azienda in toto ,mi hanno fatto firmare un contratto dove con l’inganno ora come socio nn posso usufruire dello stabile alle condizioni che avevamo stabilito prima posso fare qualcosa o devo aspettare sei anni?

    1. Buongiorno,
      andrebbe letto bene il contratto e capito cosa sta succedendo.
      Se può recarsi in studio possiamo guardare.
      Avv Cirri

  7. Salve ho un ristorante pizzeria ho fatto un ramo d azienda ad agosto e da poco mi sono accorto che la mia attività non è gestita bene a cambiato diverse cose che a me non stanno bene come potrei gestire questa cosa oppure se posso avere un colloquio io sono a Napoli anche telefonicamente non so ci vorrei vedere chiaro su cosa fare grazie

    1. Buongiorno,
      leggo solo ora il commento. Mi spiace.
      Chiami in studio e chieda dell’Avv Dei.
      Grazie
      Avv Cirri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *