Se decidiamo di portare il nostro caro animale domestico al mare dobbiamo essere consapevoli della possibilità di andare incontro ad alcune limitazioni.
In primis è bene ricordarsi che dei danni provocati dal cane (o da altro animale), a cose o a persone, è responsabile il proprietario, come stabilito dal nostro codice civile.
Tale principio vale anche sulle spiagge.
Sul tema esiste una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. Sentenza n. 22229/14) che si è occupata dell’aggressione di un cane ai danni di un bagnante.
La Suprema Corte ha ribadito la responsabilità del proprietario dovuta a una mancanza di diligenza nella custodia dell’animale, che girava liberamente sulla battigia senza guinzaglio nè museruola.
In molte spiagge non è consentito l’accesso ai cani. Il divieto di condurre animali in spiaggia è di norma dettato dai Comuni con apposite ordinanze motivate e nelle zone antistanti alla spiaggia dovranno essere presenti dei cartelli indicanti il tipo di divieto, il numero dell’ordinanza comunale, la data di scadenza.
Per evitare contravvenzioni e altri problemi è opportuno ricordare che nelle varie regioni italiane si trovano anche numerose spiagge dove è consentito il libero accesso ai cani.
Questo è un link utile dove potrete trovare una lista aggiornata delle spiagge abilitate ad accogliere i vostri amici a quattro zampe:
Sono stati raggruppati in una mappa tutte le spiagge che accettano cani in Italia, un totale di 100 spiagge! Una sezione è dedicata ad ogni regione per approfondire sulle caratteristiche, regole e particolarità di ogni spiaggia.
L’informazione è anche disponibile in versione infografica (la può trovare sotto la mappa) e può essere integrata su qualsiasi sito web, con l’elenco completo delle spiagge per regione e informazioni di utilità per portare ai cani in spiaggia.