Copyright: uso di immagini e testi trovati su internet

Amministrazioni di sostegno
Sei alla ricerca di un avvocato o hai bisogno di maggiori informazioni?
Condividi su
Indice dell'articolo

In che modo i testi e le immagini che si trovano su internet possono essere utilizzati correttamente senza ledere il diritto d’autore?

Per quanto riguarda le immagini va subito sfatato il mito secondo il quale queste, una volta caricate su Google o su Facebook, diventano di pubblico dominio. Assolutamente falso: Facebook e Google non sono proprietari dei suddetti contenuti, che sono e rimangono di proprietà esclusiva dell’autore.

Rappresenta un grave illecito quindi scaricare una foto trovata sul web per poi inserirla, ad esempio, nel proprio sito o blog.

Il quadro normativo:

La Convenzione Universale del Diritto d’Autore di Ginevra del 1952, stabilisce che ogni espressione del lavoro intellettuale deve essere protetta dal diritto d’autore.

Quindi sia i testi che le immagini presenti nei siti web, in linea generale, sono protetti da copyright  e non possono pertanto essere utilizzati per mezzo del copia/incolla. Ciò è vero a meno che non vi sia stata un’esplicita autorizzazione da parte dell’autore o quando siano scaduti i relativi diritti.

La normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004)  prevede che i testi scritti siano protetti da copyright fino a 70 anni dalla data della morte del titolare del diritto. Per le fotografie la durata del copyright è di 20 anni a decorrere dal momento della produzione della stessa.

In sintesi  il copia/incolla è vietato, a meno che non si disponga dei diritti d’autore relativamente all’opera in oggetto. E’ tuttavia consentito attingere a testi online altrui per prendere uno spunto o un’idea da sviluppare poi in maniera personale riformulando il testo originario per poi magari citarlo come fonte.

Talvolta può risultare utile riprendere letteralmente il testo di riferimento dal quale si sta attingendo. In questo caso è possibile utilizzare il copia/incolla ma soltanto evidenziando che si tratta di una citazione esplicita da inserire quindi fra le apposite virgolette. E’ comunque obbligatorio citare la fonte che per i testi online si tratta dell’url di riferimento, cioè dell’indirizzo del sito internet.

Sei alla ricerca di un avvocato o hai bisogno di informazioni?
Contatta lo studio dell’Avvocato Cirri per un appuntamento conoscitivo o invia un’email a avvocato@lorenzocirri.it.

Articoli correlati

La responsabilità genitoriale
Veronica Toschi Vespasiani

La responsabilità genitoriale

Come si è evoluta nel tempo la disciplina giuridica del rapporto genitori-figli? È solo a partire dal d.lgs. 154/2013 che nell’ ordinamento giuridico italiano si

Scopri di più »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *