Jobs Act contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti.

DIRITTO del lavoro
Sei alla ricerca di un avvocato o hai bisogno di maggiori informazioni?
Condividi su
Indice dell'articolo

Jobs Act:

– Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti

– Licenziamento individuale e collettivo: reintegro o indennizzo?

– Contratto di ricollocazione

Cosa cambia per i lavoratori nuovi assunti a tempo intederminato a partire dal 2015?

lavoratori con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti saranno esclusidalla possibilità del reintegro nei casi di licenziamenti economici. I lavoratori avranno diritto ad un indennizzo economico certo e crescente con l’anzianità di servizio.
Il diritto al reintegro si avrà nei soli casi di licenziamenti discriminatori e licenziamenti disciplinari ingiustificati in cui sia dimostrata la non veridicità dei fatti contestati. La riassunzione scatta anche quando il giudice accerta il difetto di giustificazione per motivi legati all’inidoneità fisica o psichica del lavoratore. L’impresa non ha più la possibilità di evitare il reintegro pagando un maxi-indennizzo, come avveniva in passato.

 

L’indennizzo viene diversificato per imprese piccole e grandi?

L’indennizzo varia a seconda che l’impresa abbia più o meno di 15 dipendenti.

L’impresa con più di 15 dipendenti: nel caso di licenziamenti ingiustificati di tipo economico e disciplinari  il giudice condanna il datore di lavoro al pagamento di un’indennità. L’indennità non è assoggettata a contribuzione previdenziale ed è pari a 2 mensilità dell’ultima retribuzione per ogni anno di servizio fino ad un massimo di 24 mensilità.

Le imprese sino a 15 dipendenti: l’indennizzo è dimezzato e non può superare il tetto delle 6 mensilità.

Cosa cambia per i licenziamenti collettivi per i lavoratori assunti a partire dal 2015?

Per i licenziamenti che vengono intimati in forma orale è previsto il reintegro.

Per i licenziamenti collettivi per i quali non viene seguito l’iter previsto dalla leggescatta l’indennizzo sulla base di 2 mensilità per anno, con un minimo di 4 mensilità: la disciplina del Jobs Act si estende così anche ai casi di crisi aziendali.

Cosa si intende per contratto di ricollocazione?

Il Jobs Act ha previsto un fondo per la ricollocazione dei lavoratori in stato di disoccupazione involontaria (50 milioni di euro per il 2015, 20 per il 2016): il lavoratore licenziato illegittimamente avrà il diritto di ricevere un voucher, che presentato a un’agenzia per il lavoro porterà alla sottoscrizione di un contratto di ricollocazione; lariscossione del voucher da parte dell’agenzia è subordinata al raggiungimento del risultato.

 

Sei alla ricerca di un avvocato o hai bisogno di informazioni?
Contatta lo studio dell’Avvocato Cirri per un appuntamento conoscitivo o invia un’email a avvocato@lorenzocirri.it.

Articoli correlati

Lorenzo Cirri

Diritto agli alimenti

Dobbiamo preliminarmente rifuggire dall’ erronea assimilazione in cui si incorre nella prassi tra assegno alimentare e assegno di mantenimento. Si tratta infatti di istituti di natura giuridica diversa, con presupposti, funzioni e criteri di quantificazione diversi.

Scopri di più »
Lorenzo Cirri

La pensione di reversibilità

La pensione di reversibilità̀ è una prestazione economica diretta erogata in favore dei familiari dei superstiti. L’erogazione di questa pensione decorre dal primo giorno del mese successivo al decesso del pensionato (la data in cui è stata fatta la domanda è irrilevante).

Scopri di più »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *