Chi può chiedere il rimborso?
Il rimborso può essere richiesto da chi ha ricevuto sulla fattura dell’energia elettrica l’addebito del canone RAI, seppure in possesso dei requisiti di esenzione (egli stesso o un altro componente della sua famiglia) o pur avendolo già pagato in precedenza.
In particolare, possono presentare domanda di rimborso:
- il cittadino ultra 75enne con reddito complessivo familiare non superiore a € 6.713,98 che ha presentato l’apposita dichiarazione sostitutiva;
- il cittadino in possesso dei requisiti di esenzione per effetto di convenzioni internazionali (come ad es. diplomatici e militari stranieri) che ha presentato l’apposita dichiarazione sostitutiva;
- il cittadino che ha pagato il canone mediante addebito sulle fatture per l’energia elettrica, quando lui stesso o un altro componente della sua famiglia anagrafica ha pagato il canone anche con modalità diverse dall’addebito in fattura;
- il cittadino ha pagato il canone mediante addebito sulle fatture per l’energia elettrica, quando lo tesso canone è stato pagato anche mediante addebito sulle fatture relative ad un’utenza elettrica intestata ad un altro componente della famiglia anagrafica;
- il cittadino che ha presentato la dichiarazione sostitutiva di non detenzione di apparecchi televisivi.
Inoltre, la domanda di rimborso può essere presentata anche da un erede in relazione all’utenza elettrica intestata a un soggetto deceduto.
Come presentare la richiesta di rimborso.
La richiesta di rimborso può essere presentata tramite apposito modello disponibile sul sito (sul sito potete trovare anche la guida per la compilazione del modello) da inviare secondo una delle due seguenti modalità:
- telematicamente, a partire dal 15 settembre 2016, tramite una specifica applicazione web disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate;
- a mezzo raccomandata, e unitamente ad una copia di un documento d’identità, all’indirizzo Agenzia delle entrate – Direzione provinciale 1 di Torino – Ufficio Torino 1 – Sportello abbonamenti TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.
Come vengono accreditati i rimborsi.
Il rimborso del canone RAI viene effettuato direttamente dalle imprese elettriche con accredito sulla prima fattura utile.
In alternativa, le imprese elettriche possono rimborsare il canone anche con altre modalità; in questo caso, le imprese elettriche devono comunque erogare il rimborso entro 45 giorni decorrenti dalla data in cui hanno ricevuto le informazioni trasmesse dall’Agenzia dell’entrate necessarie all’effettuazione del rimborso.
Infine, se il rimborso da parte delle imprese elettriche non va a buon fine, sarà erogato direttamente dall’Agenzia dell’entrate.