Ripartizione spese dei figli: schema completo delle spese ordinarie e straordinarie.

Ecco lo schema riassuntivo da stampare e conservare per suddividere le spese
DIRITTO DI FAMIGLIA, SEPARAZIONE E DIVORZI
Sei alla ricerca di un avvocato o hai bisogno di maggiori informazioni?
Condividi su
Indice dell'articolo

Questo Articolo è Superato. Puoi consultare la Tabella delle Spese Ordinarie e Straordinarie nel nuovo Articolo.

Puoi leggere l’articolo qui: www.avvocatofirenze.it/news/per-i-privati/2018/le-spese-straordinarie-per-i-figli-aggiornato/

Ecco lo schema riassuntivo da stampare e conservare per suddividere le spese

In via preliminare occorre chiarire che in caso di separazione consensuale le parti possono decidere di fare riferimento allo schema del Consiglio nazionale forense che segue, oppure al protocollo del proprio tribunale (o anche di altro a scelta), oppure scegliere di creare uno schema di ripartizione delle spese personalizzato.

I giudici generalmente si rifanno al protocollo del proprio tribunale oppure esplicitamente rinviano alle linee guida del CNF (sempre e comunque il giudice può personalizzare ogni schema per adattarlo alle esigenze del singolo caso).

Il dovere di mantenere i figli minorenni o maggiorenni, non economicamente autosufficienti, incombe sui genitori a prescindere dal tipo di legame (sentimentale e giuridico) che li lega.

Tale dovere permane anche nel caso di crisi familiare e  l’adempimento deve essere ancor meglio garantito (art. 147 c.c., art. 148 c.c., art 155 c.c. e art. 315 bis, comma 1, come modificato dall’importante riforma dettata con legge n. 219 del 2012).

La disciplina di come ripartire le spese di mantenimento dei figli è uno tra i temi più dibattuti nelle aule dei tribunali in particolare si discute sulla  qualificazione e sulla distinzione tra “spese ordinarie” (che incombono sul genitore collocatario) e “spese straordinarie” (che vanno ripartite tra i genitori).

Come mai è importante distinguere le spese ordinarie da quelle straordinarie?

L’importanza della distinzione tra le une e le altre, sta nel fatto che mentre per le prime il coniuge non affidatario vi provvede con l’assegno di mantenimento, per quanto riguarda invece le spese straordinarie, il giudice indicherà una percentuale di queste che saranno a suo carico.

E tale distinzione risulta ancor più importante se si pensa al fatto che la giurisprudenza più recente esclude che le spese straordinarie possano essere già ricomprese in maniera forfettaria nell’assegno mensile di mantenimento. (Si veda a tal proposito Cass. civ., n. 9372, 08.06.2012)

Quali sono le spese straordinarie

Non esiste nessuna normativa che definisca le “spese straordinarie”. Possiamo però dire che sono spese che riguardano gli esborsi necessari a far fronte ad eventi imprevedibili o addirittura eccezionali.

Sono quindi spese che non rientrano nelle normali esigenze di vita dei figli. Poiché si tratta di spese non quantificabili e determinabili anticipatamente, queste non rientrano nell’ammontare dell’assegno di mantenimento mensile e debbono essere conteggiate a parte.

Quali sono le spese ordinarie

Le “spese ordinarie” sono invece le spese destinate a soddisfare i bisogni quotidiani dei figli, ovvero quelle spese a cui il genitore non “collocatario” o non “affidatario” contribuisce attraverso il mantenimento diretto e/o con l’assegno di mantenimento periodico (di solito mensile).
Presupposto fondamentale è un’attività collaborativa dei genitori nell’elaborazione e realizzazione del progetto educativo comune. Le scelte più importanti devono essere prese di comune accordo per evitare che il genitore non affidatario contesti all’altro scelte unilaterali ed arbitrarie, e possa poi non corrispondere la sua quota.

I Protocolli dei tribunali

Al fine di facilitare le valutazioni e scelte dei giudici, molti uffici giudiziari, in collaborazione con diversi avvocati esperti in diritto di famiglia, hanno dato vita a protocolli destinati ad elencare le spese di mantenimento dei figli che si devono considerare straordinarie. Tra i Tribunali che hanno adottato protocolli di tal genere possono citarsi: Bolzano, Vicenza, Firenze, Venezia, Lucca e così via.

Tipizzazione delle Spese

TIPO DI SPESA
SCOLASTICHE ORDINARIA O STRAORDINARIA? DA CONCORDARE PREVENTIVAMENTE O NO?
1)Acquisto libri Straordinaria No
2)Acquisto corredo inizio anno scolastico Straordinaria No
3)Acquisto materiale di cancelleria Ordinaria No
4)Abbigliamento Ordinaria No
5)Mensa

Ordinaria No
6)Scuolabus/Autobus/Treno/ per raggiungere la scuola

Straordinaria No
7)Quota d’iscrizione Gite Scolastiche Straordinaria No
8) Viaggi studio all’estero
(o comunque con pernottamento)
Straordinaria Si
9) Ripetizioni scolastiche Straordinaria Si
FORMAZIONE UNIVERSITARIA
1)Tasse Universitarie Straordinaria No

(Devono essere preventivamente concordate se sono spese di istituti privati)
2)Alloggio presso la sede Universitaria Straordinaria No
SPESE SANITARIE
1)Visite pediatriche Ordinaria No
2)Acquisto medicinali da banco Ordinaria No
3)Visite di controllo Ordinaria No
4)Dentista Straordinaria Si
5)Improvviso intervento chirurgico Straordinaria No
6)Acquisto di un paio di occhiali da vista o di un apparecchio ortodontico Straordinaria Si
7)Trattamenti psicoterapeutici Straordinaria Si
MOMENTI LUDICI
1)Acquisto motorino

Straordinaria Si
2)Acquisto computer

Straordinaria Si
3)Spese per conseguimento della patente Straordinaria Si
4)Viaggi e vacanze Straordinaria Si
5)Attività sportive/ricreative e relative attrezzature Straordinaria
Si anche se si tratta di uno sport praticato precedentemente
6)Ricariche cellulare Ordinaria No
6)Animali che fanno già parte del nucleo e rimangono presso il genitore collocatario Straordinaria No
6)Spese per il mantenimento e la cura di animale domestico Straordinaria No
6)Baby sitter Ordinaria: se già esistente nell’organizzazione familiare

Straordinaria: se l’esigenza nasce dalla separazione e deve coprire l’orario di lavoro del genitore che utilizza il servizio

Straordinaria: se il figlio ha meno di 12 anni

Straordinaria: se i parenti non possono tenere la prole
No

 

Se volessimo trovare un unico difetto a questo schema è la mancanza di una indicazione circa la spesa relativa al corredo scolastico di inizio anno. Ad ogni modo questa spesa viene generalmente riconosciuta da tutti i tribunali come spesa straordinaria (comprende il materiale di cancelleria, il compasso, le squadre, il righello, astuccio, diario, cartella, ecc.).
Per quanto riguarda le spese sostenute per lo svolgimento dell’attività sportiva del minore si rimanda al seguente articolo.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda ai seguenti ARTICOLI:

Le spese straordinarie per i figli (AGGIORNATO) 

Le spese di mantenimento dei figli in caso di separazione

Assegno di mantenimento: Sospensione o riduzione quando figli sono in vacanza

Quando dare direttamente l’assegno di mantenimento ai figli?

Il Diritto al Mantenimento dei figli

 Il trasferimento del genitore separato o divorziato con figli minori

Figli di genitori separati: chi decide lo sport da praticare

Il diritto di visita dei genitori dei figli separati

La responsabilità genitoriale

Diritto agli alimenti

Sei alla ricerca di un avvocato o hai bisogno di informazioni?
Contatta lo studio dell’Avvocato Cirri per un appuntamento conoscitivo o invia un’email a avvocato@lorenzocirri.it.

Articoli correlati

Lorenzo Cirri

La riconciliazione dei coniugi

Che cosa è la riconciliazione? La riconciliazione è la cessazione degli effetti della separazione. I coniugi separati possono riconciliarsi in qualsiasi momento facendo cessare gli

Scopri di più »

111 risposte

    1. Buonasera,
      l’aiuto per i compiti rientra tra le ripetizioni.
      Mi scuso per il ritardo ma il gestionale non mi aveva avvisato dei commenti.
      Avv Cirri

    2. Buonasera volevo sapere se devo dare metà dei soldi per un acquisto di un seggiolino

    3. Buonasera Francesco,
      se necessario al minore e conseguente alla separazione si.
      Saluti
      avv. Cirri

  1. Salve.purtroppo nei vari siti che ho consultato non ho trovato risposte univoche. Le spese ,piuttosto ingenti, per i libri scolastici di superiori o medie a mio parere debbono essere considerate straordinarie non tanto per la loro eccezionalità ma per il loro peso. Per quanto riguarda invece il concordare prima.. Come devo muovermi se il mio ex è sempre in disaccordo proprio perche’ non vuole contribuire.. Ad esempio l’apparecchio ai denti non serve perché ai suoi tempi non si metteva e così via discorrendo. Premetto che ad oggi si rifiuta anche di pagare la quota stabilita dal giudice per il mantenimento dei figli

    1. Buonasera,
      le spese per i libri scolastici è straordinaria e non deve essere concordata.
      Lo stesso per l’apparecchio.
      Magari provveda a comunicargli il preventivo e gli dia un termine per proporne uno più basso.
      Se si rifiuta di pagare l’assegno di mantenimento Lei ha diritto ad agire per farselo dare!
      Mi scriva se ha bisogno su avvocato@lorenzocirri.it
      Grazie
      Lorenzo Cirri

    2. save volevo sapere il mio ex ogni anno che ce da comprare i libri mi fa tante storie mi dice di mandargli il preventivo dei libri poi mi dice anticipo tu il tutto ma se io non posso affrontare tutta la spesa come posso fare

  2. Buongiorno,
    desidero sapere se rientrano tra le spese straordinarie da non concordare
    i centri estivi (4 ore) ai quali ho dovuto inscrivere l’anno scorso i miei figli a causa del mio lavoro partime.
    Ci tengo a sottolineare che erano i meno costosi della zona e in quel periodo il giudice aveva disposto una visita al padre solo a giugno 3 giorni e a settembre 1 settimana. il mio ex contesta questa spesa e non ha mai proposto una alternativa.

    1. Buonasera,
      dovrei vedere la sentenza vostra.
      Inoltre ogni tribunale ha le sue diverse applicazioni della norma.
      A volte lo stesso giudice stabilisce nodo diverso sulla singola voce!!
      Ad ogni modo riterrei che sono spese da non concordare.
      La assimilerei infatti alla spesa extra delle baby sitter.
      Trova in fondo allo schema dell’articolo la spiegazione.
      A presto

  3. Buonasera, il padre di mio figlio basandosi sul fatto che le spese per il vestiario sono da considerarsi ordinarie e quindi comprese nei 170€ che versa come mantenimento, sostiene che debba essere io a fornirgli il vestiario necessario al bambino (7anni) quando sta da lui (a week end alternati e il mercoledì). È corretto?

    1. Buonasera,
      a meno che l’atto di separazione o divorzio dica diversamente spetta al genitore collocatario, che riceve l’assegno di contributo al mantenimento, provvedere all’acquisto del vestiario anche per i giorni che il minore pernotta con l’altro coniuge.
      Questo è quello che dicono vari protocolli di intesa tra Tribunali (non tutti) e rappresentanze di avvocati matrimonialisti.
      Da dove mi crive?

    2. Buongiorno . Ho letto l’ha domanda e la sua risposta…
      Anch’io ho lo stesso problema. Io preparo il necessario per quando mio figlio passa col padre week end o periodi più lunghi. Solo che il padre si rifiuta di lavare i vestiti, restituendoli sporchi.. ora le chiedo è corretto?
      Attendo risposta
      Grazie mille

    3. Ovviamente no.
      Ma i tribunali non possono gestire anche questi particolari.

  4. Buongiorno!

    Ma le spese straordinarie non dovrebbero essere SEMPRE concordate preventivamente fra i genitori coaffidatari?

    1. Buonasera,
      non sempre!
      Veda l’elenco.
      Io faccio sempre un esempio: se il figlio prende una multa, questa è una spesa straordinaria, come si fa a concordarla??

  5. Buongiorno ma non è così perché il padre di mio figlio ne tiene il bambino è neppure provvede al mantenimento lo denunciato a febbraio e non è successo niente questa è l’italia . Lui a parte una ditta intestata a lui non ha più niente . Non vado avanti
    legalmente perché tanto non serve a niente in Italia puoi permetterti di fare quello che vuoi.

    1. Buongiorno,
      la legge disciplina cosa va fatto e cosa non va fatto.
      Poi se le pareti non o fanno è altra storia!!
      Le parti si assumeranno le loro responsabilità e le relative conseguenze giuridiche.
      Mi spiace per la sua situazione …..

  6. Buongiorno
    Le spese per la gita scolastica di mio figlio di due notti, può non essere pagata dal padre che dice di non avere 100 euro per partecipare alla spesa?

    Secondo mio “marito” non è vitale andare in gIta. Ma i figli non dovrebbero mantenere lo stesso tenore di vita?

    Per non rendere triste il bimbo (altrimenti non acconseniva a mandarlo),ho dovuto accettare che la spesa rientri nele spese ordinarie ma sono disgustata.

    Cosa ne pensa?

    1. Buonasera,
      penso che sia una spesa straordinaria e che suo marito gliele deve rendere.
      Non mi pare sia una spesa non sostenibile come importo.
      Ecco cosa penso….

    2. BISOGNA CONSIDERARE IL REDDITO. NON CREDA? 100 EURO SEMBRANO POCHI PER CHI LI GUADAGNA. CORDIALMENTE

  7. Buona sera , volevo sapere le ricariche telefoniche dei figli come devono esser ripartite………sono a carico della madre dove i bambini risiedono? Noi abbiamo l’affidamemto congiunto.
    In questo momento le ricariche telefoniche le sto pagando io , sono la madre e i figli vivono maggiormente con me.
    Grazie per la sua attenzione.

    1. Buongiorno,
      come da prospetto che trova nell’articolo a Firenze il Tribunale ha deciso che le ricariche sono da dividere al 50% e così anche altri Tribunali.
      A presto.
      Avv Cirri

  8. Salve,
    io nn sono sposata ho avuto una convivenza di 10 anni con il padre dei miei figli ,lui che nn ha problemi economici a differenza mia decise di darmi 700€ mensili e in più provvede in maniera esagerata al loro vestiario (solo capi costosissimi),per il resto mi sono occupata sempre io di tutto medico ,apparecchio ai denti x entrambi ,spese scolastiche e vacanze . È un po’ che nn mi dà più la sua quota mensile giustificando che è in difficoltà,Ma nn è vero conduce una vita di lusso …io nn ho soldi x affrontare una causa …come potrei risolvere prima che impazzisco ? Grazie

    1. Buongiorno
      Avete fatto a suo tempo un ricorso in tribunale?
      Anche congiunto.
      Avv. Cirri

  9. Buonasera,per quanto riguarda le ferie estive,nell atto di separazione sono indicate solo le due sett spettanti al padre ma nulla riguardo me,e io ho sempre fatto 3/4 sett
    Ora lui vuole che io faccia solo 15 gg come lui,può impedirmi di fare le mie solite 3/4 sett? Grazie

    1. Buongiorno
      È un problema già affrontato in un caso simile.
      L’atto di separazione è incompleto.
      Purtroppo.
      Il padre rivendica la propria presenza coi figli e vuole non dover stare lontano da loro per 4 settimane.
      Intricate un accordo o dovete fare un ricorso al giudice.
      Avv. Cirri

  10. Buonasera, ho letto la Tipizzazione delle spese, per le ricariche del cellulare ho visto che sono state messe come spese extra, è cosi in tutti i tribunali o può cambiare? Noi siamo sotto il tribunale di Ravenna e l’avvocato le ha messe come spese ordinarie. grazie

    1. Buonasera,
      non tutti i tribunali definiscono nello stesso modo alcune spese….
      Avv Cirri

  11. Buonasera, sono separata e percepisco l’assegno di mantenimento. L’appartamento dove vivo coi figli è di mia proprietà e a breve dovrò affrontare una ristrutturazione del fabbricato, dunque spese condominiali straordinarie. Volevo sapere se per tali spese straordinarie posso coinvolgere il mio ex marito oppure se essendo io la proprietaria dell’immobile, dovrò vedermela da sola. Grazie

  12. Buonasera ,ho una separazione giudiziale ,vi chiedo se è giusto che la mia ex abbia il patrocinio gratuito visto che ha il reddito passato con ass. dimant. di euro 400,00 mensili più vive con la mamma dove percepisce una pensione è un ass. di accompagnamento .Inoltre mio figlio oltre a percepire ass. di mant. di eur. 250,00 so che dopo la separazione ha lavorato con contr. indeterminato .il suo avv. continua a fare ricorsi per guadagnare a spese dello stato ….Grazie e mi scuso .

    1. Buondì.
      Se il reddito dei familiari conviventi supera la soglia allora non può avere il patrocinio.
      L’assegno di mantenimento dei figli non fa reddito.

  13. Domanda : mio figlio compie diciotto anni a fine gennaio , io sono ancora obbligato a pagare il mantenimento ? Non lavora e non ce nessuna sentenza solo accordo verbale . Grazie

    1. Buonasera,
      senza accordo è comunque obbligato al mantenimento fino a che non sarà economicamente indipendente.
      Chiaro che la cosa andrebbe spiegata meglio e nel dettaglio.
      Mi chiami se vuole.
      Avv Cirri

  14. Buonasera prima della separazione consensuale il padre aveva accettato l’iscrizione ad una scuola in cui c’era la mensa come quota a parte. Ora non vuole più pagarla perché la ritiene inserita nel l’assegno di mantenimento. Separazione fatta a Milano. La madre vive a Bg. Con protocolli diversi. Cosa si può fare? Assegno di 700€ per 2 figli. Grazie

    1. Buonasera,
      se nell’atto di separazione c’è scritto che la deve pagare allora la deve pagare!
      Se non la paga si fa precetto…
      Avv Cirri

  15. Buonasera.Posso richiedere (imporre)al mio ex marito di saldare almeno al 50% la spesa per il centro estivo dei due figli minori?Lui si sta rifiutando giocando la carta che vivendo con i genitori i bambini possono stare l’estate con loro.Ma i bambini non vogliono.Io lavoro con le pulizie e non posso permettermi le due rette ma,se il mio ex marito non mi aiutera’ saro’ costretta a lasciare il lavoro per guardare i bambini.Grazir

    1. Buonasera,
      la spesa è concordata?
      Lo stesso centro estivo era presentato anche negli anni scorsi?
      Se ha bisogno mi chiami che si fa meglio (sempre che non abbia già un avvocato).
      Avv Cirri

  16. Buonasera
    la definizione di spese straordinarie del tribunale di Firenze indica come straordinarie le spese mediche e sanitarie.
    Il pediatra privato non del ssn e le visite private fatte da specialisti anch’essi non del ssn vanno ripartite in eguale misura?
    Le spese di medicinali sono straordinarie soltanto quelle su ricetta rossa del dottore oppure anche quelle aquistate senza ricetta sia che siano farmaci o parafarmaci?
    L’abbigliamento da sci rientra nelle spese straordinarie?
    grazie per le risposte

    1. Buonasera,
      il pediatra ssn rientra nelle ordinarie, se visita di routine.
      Quello privato, presumo per malattia straordinaria, va concordato a meno che non sia urgente e non rimandabile.
      I medicinali invece sono extra se non rientrano tra i normali medicinali (mal di testa, supposte, tachipirina etra):
      Non c’è una definizione più precisa di quella che le do purtroppo.
      Abbigliamento sci è extra.
      A presto.
      Se vuole mi chiam, ma solo se non ha altro legale.
      Avv Cirri

  17. Buongiorno,
    Sono stato condannato a pagare 1000 euro di mantenimento per mio figlio nonostante la madre guadagni 2500 euro netti, ha appena comprato una villa da 500.000 euro con il suo compagno e gira in AUDI Q5 da 45.000 euro. Non vuole passare l’abbigliamento e gli accessori necessari al bambino quando sta con me , martedi, giovedi e due weekend alternati.
    Posso pretendere che fornisca il necessario?

    Grazie
    CE

  18. Se il padre tiene la figlia 17enne che in autonomia ha scelto di passare tre mesi estivi da lui senza mio accordo .. può detrarre tre mesi di mantenimento dalle ordinarie ? La ragazza è regolarmente rientrata in casa dopo l’estate

  19. Buongiorno,
    mia figlia ha espresso la volontà di frequentare un corso di lingua in Inghilterra per 1 mese. Il mio ex marito ha dato il suo consenso ed è disposto ad accollarsi il 50% della spesa ma dice che durante quel mese non verserà il mantenimento (relativo alle spese ordinarie) per la figlia minore.
    E’ giusto?

  20. Buon giorno Avvocato le volevo porre un paio di quesiti in merito alla mia separazione, con l’omologa avvenuta per separazione consensuale il mio ex si accordava al pagamento delle spese straordinarie al 100%, ma con una nuova sentenza presidenziale visto che ho iniziato a lavorare il giudice ha stabilito che le spese devono essere ripartite al 50%, Vi chiedo dato che la nuova sentenza è in vigore da marzo per il pagamento delle tasse universitarie annuali ma rateizzate da ottobre a giugno dell’anno dopo si rispetta il principio della competenza? Sono tenuta a pagare il 50% delle tasse con scadenza successive a marzo o spettano al mio ex visto che l’obbligazione nasceva ad ottobre quando l’omologa era in vigore? e può il mio ex versare il 50% delle spese straordinarie sul conto del figlio sul quale versa il suo mantenimento essendo noi ad essere obbligati al pagamento delle stesse?
    La ringrazio e le auguro una buona giornata.

    1. Buongiorno
      Direi che le spese andranno divise da marzo in poi.
      Riguardo al secondo quesito: no…non può.
      A meno che non lo prevedano gli accordi.

    2. mi scusi si da marzo in poi per le obbligazioni che nascono da marzo in poi, ma anche per le obbligazioni nate prima e solo rateizzate con scadenza successiva a marzo, mi scusi ma mi sembra strano.

  21. mi scusi anche se l’obbligazione è nata ad ottobre e dopo solo rateizzata? l’importo è stabilito ad ottobre il regolamento parla chiaro importo annuale rateizzato e già stabilito l’ammontare annuale?

    1. Buondì
      Le ho dato la mia interpretazione.
      Non conosco sentenze o norme che trattano proprio un caso identico.

  22. avvocato buona giornata, ho richiesto al mio ex di riversarmi il 50% delle detrazioni d’imposta per i figli a carico di cui lui percepisce il 100%, faccio presente che nei patti per la separazione il giudice non ha stabilito nulla in proposito, essendo io disoccupata e vivendo del solo mantenimento non posso usufruirne, e quindi lui li percepisce per intero però so che mi deve riversare il 50% a me spettante, ma lui afferma che dato che lui ha reddito spettano solo a lui, saprebbe gentilmente dirmi se c’è una sentenza in merito? la ringrazio anticipatamente, e ancora buona giornata.

  23. Egr. Avvocato,
    l’atto di omologa prevede la corresponsione dell’assegno di mantenimento mensile è la partecipazione con un contributo del 50% delle spese scolastiche e sanitarie.

    In sintesi, non è citata la parola spese straordinarie, quindi la ex moglie pretende tutte le spese scolastiche e sanitarie anche quelle che nel vademecum da Lei pubblicato sono trascritte come ordinarie (medicinali da banco, cancelleria ecc…) e quindi incluse nell’assegnazione di mantenimento.

    Come devo intendere tale richiesta? Adotto il vademecum?

    La ringrazio anticipatamente

    Distinti saluti

    1. Buongiorno
      Per darle una risposta più precisa dovrei leggere il provvedimento del giudice.
      In ogni caso lei è in una situazione comune ad altri.
      Situazione che deriva da un atto fatto male.
      Era una consensuale?
      Capita che gli avvocati non esperti della materia scrivono la consensuale e il giudice la omologa distrattamente.
      L’unica soluzione per evitare problemi è ricorrere al giudice nuovamente per farsi dare un provvedimento chiaro.
      Avv. Cirri

  24. Buonasera Avvocato. Ad agosto il mio primo figlio (21enne) è stato sottoposto ad un intervento di appendicectomia d’urgenza mentre soggiornava con amici ad Olbia (noi siamo di Torino). Il papà ha deciso (cuor suo) di prendere il primo volo disponibile (la mia non presenza dovuta all’arrivo della seconda figlia da li a un giorno ed altre problematiche di organizzazioni. Aggiungo inoltre che la mia intenzione era di partire nel giro di un paio di giorni dopo aver sistemato il sistemabile, ma ciò non avvenne in quanto ritenne la mia presenza non necessaria e preferì che continuassi la gestione della seconda figlia. Fortunatamente tutto si è risolto ed il figliolo è rientrato anche se un po’ provato a causa di complicazioni). La domanda è la
    seguente: ha intenzione di chiedere il rimborso dei voli al 50%, non solo del figlio ma anche del suo. Tengo a precisare che, purtroppo, la mia posizione avanza un bel credito in quanto sono almeno due anni che non provvede alla condivisione delle spese straordinarie (tutte, mediche, tasse universitarie, extra scolastiche e ludiche). Aggiungo anche che non ho minimamente pensato di partire per le mie vacanze, già tutto saldato (volo e pernottamento per 15gg) e mai ho pensato di chiedere un’eventuale “rimborso”. Le chiedo cortesemente un suo parere in merito alla sua professionalità se è da considerarsi come spesa straordinaria e quali obblighi si hanno in tal proposito. Ringrazio.

    1. Buonasera
      Stando a quello che mi dice lei non so con che coraggio lui chieda questo soldi.

  25. Buongiorno Avvocato.
    Le chiedo gentilmente se può rispondere ad una semplice domanda.
    In una coppia non sposata, con un bambino piccolo, non avendo una casa di proprietà, il genitore non collocatario sarà in obbligo di versare il mantenimento per il figlio per le spese ordinarie e straordinarie, chiaramente.
    Ma dato che entrambi i genitori andrebbero a pagare un canone di locazione(affitto), il genitore non collocatario dovrà versare anche parte dell affitto del genitore collocatario?
    Ringrazio anticipatamente.
    Alessandro

    1. Buongiorno,
      il genitore non collocatario che corrisponde un assegno lo corrisponde come contributo al mantenimento, non paga affitti.

  26. Buongiorno, volevo avere delle informazioni.
    L’assegno di mantenimento cosa comprende?
    Perché secondo il padre di mia figlia l’assegno di 200euro che versa tutti i mesi riguardano solo l’aspetto alimentare ed eventualmente tutte le spese riguardanti scuola (libri testo, cancelleria iniziale, gite e assicurazione scolastica), vestiario.
    Grazie

    1. Buongiorno,
      trova il singolo dettaglio di voce di spesa nell’articolo.

  27. Buona sera ppsso avere delle info in merito l’assegno di mantenimento di mio figlio che avendo uno stipendio di 1100 al mese con lavoro a tempo detwrminato affitto casa devo versare 350 al mese più gli assegni alla ex moglie?

    1. Certo.
      Se suo figlio è economicamente indipendente deve fare ricordo al giudice per eliminare assegno!
      Da dove mi scrive?

  28. la mia ex è casalinga per le fatture libri che mi ha inviato sono intestate a lei ma non dovrebbero essere intestate a me ? cosa prevede la legge
    grazie

  29. Salve io non lavoro e verso 300 euro mensili per mia figlia? Posso richiedere un abbassamento della cifra ? L avvocato dice no!? Sono forse mal consigliato? ? E la mia compagna si oppone per le visite stabilite dal giudice mi nega le visite cosa posso fare?? Lei che zona si trova? Se potrei contattarla anche telefonicamente e se è dovuto e rientra nelle mie possibilità la pago per il tempo perso! Scusi non si offenda è per correttezza sono allo sbaraglio e cerco aiuto

    1. Buongiorno,
      io sono di Firenze, se ha un avvocato io non posso intervenire, è vietato!
      Se invece non ha un legale possiamo vederci e analizzare il da farsi.
      Avv Cirri

  30. Buongiorno, per quanto riguarda i documenti d’identità del minore? Io sono separato e devo rimborsare con il 75% le spese straordinarie, i documenti come rientrano? grazie saluti

    1. Buonasera,
      non ho precedenti sotto mano ma penso proprio siano spese extra.
      Avv Cirri

  31. Buonasera. Argomento: gita scolastica. Sono venuto a conoscenza della possibilità di mandare in gita mio figlio attualmente residente con la mia ex moglie. Vorrei mandarlo in gita… Ma non ne ho le possibilità economiche. Chiedo se sia possibile fare un accordo con una semplice partecipazione al 10%. Nella quale dichiaro che do l autorizzazione ma le spese sarenno ripartire come sopra riportate

  32. Buonasera. Argomento: gita scolastica. Sono venuto a conoscenza della possibilità di mandare in gita mio figlio attualmente residente con la mia ex moglie. Vorrei mandarlo in gita… Ma non ne ho le possibilità economiche. Chiedo se sia possibile fare un accordo con una semplice partecipazione al 10%. Nella quale dichiaro che do l autorizzazione ma le spese sarenno ripartire come sopra riportate

    1. Buongiorno
      Quanto dura la gita?
      Se guarda lo schema fa differenza tra spesa ordinaria e extra.
      In ogni caso se c’è l’accordo tra voi potete decidere liberamente come dividerla.
      Avv. Cirri

  33. Buonasera… Nel chiedere la revisione dell’assegno di mantenimento per il figlio maggiorenne (STUDENTE) viene tenuto conto del reddito del convivente non sposato del genitore non affidatario??

    1. Buonasera,
      in genere no….
      Salvo casi eccezionali, molto eccezioni.
      Avv Cirri

  34. buongiorno la ,mia ex ha deciso di mandare mia figlia a new york per una vacanza studio..sono stato informato solo a scelta fatta..sono tenuto a pagare la meta’ delle spese anche se non ero daccordo? grazie

    1. Buongiorno
      Se il provvedimento stabiliste che sono spese da concordare allora non è obbligato a pagarla.
      Avv. Cirri

  35. salve sono tony, separato da quasi ormai 4 anni, ho un bar e oggi anno 2018 il mio reddito si e abbassato e guadagno reddito complessivo annuo 9500 circa , rispetto a prima che era molto piu alto. mantenimento e stato stabilito al momento della separazione di 500 € al mese per due figli che oggi hanno 7 e 10 anni. situazione difficile , ho casa di proprieta ma non ci posso andare ad abitare perche e confinante con la mia ex e sarebbe invivibile e per questo costretto ad andarmi ad affittare una casa. da premettere che la mia ex imprenditrice casa di prorpieta sta bene economicamente …chiedo posso chiedere la diminuizione del manmtenimento a 300 euro? calcolano dal reddito mensile guadagnato dal lavoro o dalle prorpieta che uno ha ? grazie

    1. Buonasera.
      In linea di massima si.
      Ma dovremmo vederci per capire.
      Da dove mi scrive?
      Avv. cirri

  36. La mia ex moglie continua a suo modo a far perdere giorni scolastici a nostro figlio 11 anni scuola primaria, per tipo settimana vacanze sulla neve, anche contro il mio parere negativo visto l andamento non proprio ottimale dello stesso.
    Abbiamo l affido condiviso con locazione presso di lei.

    1. Buonasera
      Può ricorrere al giudice!
      Ma non basta la settimana bianca…ci vogliono reiterate assenze.

  37. Salve
    Vorrei cambiare gli infissi della casa perché deteriorati, il padre dei miei figli ha il dovere di contribuire al 50/100?

    1. Buongiorno,+non ho sentenze sul tema ma direi che è straordinaria.
      Avv Cirri

  38. Buongiorno, vorrei sapere se la ricarica mensile del cellulare dei figli è una spesa ordinaria o se sia da ritenersi straordinaria. Grazie mille

    1. Buonasera,
      dipende da cosa c’è scritto nel provvedimento del giudice.
      Se non c’è scritto nullo può consultare lo schema del mio articolo.
      Avv Cirri

  39. Salve..volevo sapere se le spese di mutuo cointestato rientrano nella misura del 50/50…anche se della casa ne usufruisco me medesimo…quindi nel momento in cui ci si accorda per il mantenimento se è da fare presente cosi da provvedere nei giorni stabiliti x nostra figlia con la ex(convivente) ognuno x se visto che sarei un creditore nei suoi confronti!grazie

    1. Buonasera
      Di che spese di mutuo si tratta?
      Attenzione perché le spese di mantenimento non si possono compensare con altri crediti.
      Cordialità
      Avv. Cirri

  40. Buongiorno, sono divorziata da 5 mesi, abbiamo un figlio minore di 17 anni che a breve dovrà conseguire la patente di guida, ho consultato il mio ex marito per la ripartizione delle spese, la sua risposta è stata che lui non si può permettere di pagare. Volevo sapere se nonostante la patente servirà a mio figlio per i suoi spostamenti di lavoro, perchè in estate svolge lavoro estivo e fino adesso ho provveduto io a portarlo, suo padre può rifiutarsi di pagare? Faccio presente che ogni volta che si deve concordare una spesa straordinaria lui liquida il problema dicendo che non può pagare, premetto che ha un regolare lavoro. Altro quesito può trattenere dalle spese straordinarie che mi deve rimborsare il pagamento che lui ha effettuato, senza consultarmi, della bonifica a lui intestata, della casa dove vivo? Grazie.

    1. Buonasera
      No. Non può trattenere nulla dal mantenimento ordinario.
      Assolutamente.
      Circa la patente mi serve il provvedimento e sapere che tribunale è.
      Avv. Lorenzo Cirri

  41. Buongiorno, sono in procinto di separazione consensuale, ma abbiamo divergenze di idee sul solito argomento … assegno di mantenimento figli.
    Premesso che abbiamo 2 figli 16 e 8 anni, mia moglie percepisce uno stipendio netto di € 1000 ed io € 2200, la casa di proprietà in uso alla moglie e figli.
    Ho fatto una serie di proposte economiche, tutte contestate l’ultima di € 500 considerando che dovrò affittare un appartamento pari alla stessa cifra dell’assegno.
    Lei sostiene che è troppo poco senza fare realmente una proposta di patteggiamento.
    Secondo lei qual’è un buon compromesso considerando che non ci sono mutui in essere sull’immobile dove vivranno i miei figli ?
    Grazie

    1. Buongiorno,
      non ho capito se ha già un avvocato.
      Se lo ha, chieda a lui perché avrà più informazioni di me!
      Sulla base della sua mail si fa molto male a dare una risposta perché i parametri sono molti e non tutti scritti nella mail.
      Se la casa è sua o a metà con la madre direi che la proposta è “base”.
      Può andare bene se lei prende una casa e deve pagare un canone di locazione di 7/8oo euro minimo.
      A presto
      Avv Lorenzo Cirri

  42. Buona sera Avvocato , scrivo dalla provincia di Varese sono separata e genitore collocatario di 2 bambine 9 e 11 anni., vorrei capire se :
    Mensa è straordinaria
    Ricarica cellulare è’ straordinaria
    Parrucchiere ? Non per
    Cerimonie, intendo 2 volte anno.
    Regali per compleanno? Regalo per comunione /cresima? Idem per ricevimento?
    Regali per amiche per compleanno? Paga chi ha le figlie nel giorno della festa ?

    La ringrazio.

    1. Buonasera,
      lo schema nell’articolo è completo delle voci che lei ha elencato.
      Cordiali saluti
      avv Lorenzo Cirri

  43. Salve Avvocato una domanda se posso , mi è arrivata una richiesta di 10000 euro di spese straordinarie arretrate, ( dal 2011 ad oggi ) ,da parte della madre di mio figlio , ovviamente tutte da verificare . Quello che vorrei capire é , se la legge prevede che queste spese possano essere richieste con questa modalità o invece è previsto che vengano comunicate di volta in volta entro un certo termine dalla data di effettuazione della spesa? { cosa mai avvenuta}

    1. Buongiorno,

      dipende se si tratta di spese per cui è necessario il previo accordo dell’altro genitore o meno.
      Dalla tabella può facilmente desumere quelle per cui è necessario il consenso e quelle per cui non è necessario.
      Se ritiene che vi siano incongruenze le consiglio di rivolgersi ad un avvocato al fine di proporre opposizione.
      Cordiali saluti
      Avv. Cirri

  44. Salve.Volevo se le visite mediche di controllo sono da dividere.
    Sono divorziato e mia figlia va dal dermatologo e sta seguendo una cura che richiede un controllo al mese.Io ho contribuito alle visite e ai medicinali occorrenti ma volevo chiederle se queste visite di controllo e routinarie devo contribuire.Grazie

    1. Michele buonasera,
      quelle del pediatra sono ordinarie.
      Queste mi pare di capire che siano straordinarie, a meno che non siano a data fissa negli anni.
      Tenga conto che non tutti i giudici decidono nello stesso modo e che si dovrebbe prima vedere che protocollo va applicato alla sua separazione (che dice l’atto?).
      Lorenzo cirri

  45. Salve avvocato,
    io e mia moglie siamo separati da Febbraio e a breve avremo sentenza di divorzio, ci baseremo sul protocollo di Torino, volevo sapere se ci fossero delle tabelle simili alla sua da poter allegare all’accordo di divorzio, in modo tale che in futuro non si facciano polemiche e ricorsi inutili ai giudici.
    Grazie!

    1. Buonasera
      La ringrazio.
      Torino ha le sue tabelle.
      Altrimenti potete fare riferimento alla mia che copia quella del Consiglio Nazionale Forense.
      Avv. Cirri

  46. Buongiorno Avv. Cirri,
    come dimostrare ogni volta che il padre non prende i figli come da calendario dettato dal Tribunale di Roma? Invio una mail al padre con su scritto cosa? Mancata presa dei figli? Come faccio a provare che addirittura non avvisa se arriva o meno a prenderli? Le risposte del padre sono sempre equivoche tipo “non mi hai fatto sapere nulla”, ” I ragazzi non hanno risposto al telefono quindi ormai è tardi”.
    Per rivolgermi nuovamente al Giudice per farlo ammonire devo portare delle prove concrete e ho paura di fallire se non ho prove adeguate. Il padre manipola anche i figli e gli dice continuamente che sono “malata di mente”. Ho paura che i ragazzi testimonieranno a favore del padre.

    1. Buongiorno
      Ci sono vari modi per predisporre le prove.
      Ma siccome per fare il ricorso avrà bisogno di un avvocato necessariamente forse è meglio se ne sceglie uno e si fa consigliare da lui su cosa preferisce.
      Da dove mi scrive?
      Grazie

  47. Buonasera.Gentilmente potrebbe chiarire bene cosa esattamente compreso nelle spese per organizzazione del ricevimento per i figli a carico.Compreso anche il viaggio di nozze,sala ricevimenti?Come bisogna comportarsi se le spese non sono state concordate? Vengono chieste senza ne scontrini ne ricevute fiscali, ma soltanto contratti di vendita o semplicemente foglio compilato con il timbro. Grazie.In attesa porgo i miei distinti saluti.

    1. Buongiorno,

      ritengo che se i figli stiano per convolare a nozze non ci si possa rifare allo schema del CNF.
      Sono figli presumibilmente economicamente autosufficienti.
      In ogni caso le spese per viaggio di nozze o organizzazione matrimonio non rientrano nelle cd spese straordinarie e pertanto non richiedono la previa concertazione. Ma saranno a carico di chi ha deciso di sostenere detta spesa.
      Saluti
      Avv Cirri

  48. Buonasera, tra le spese da sostenere per un figlio riconosciuto e nato da una relazione finita, c’è anche l’affitto della casa in cui il piccolo vive con la mamma impiegata a tempo indeterminato? E a quanto ammonta l’assegno mensile, considerato che il papà è un impiegato statale? Grazie

    1. Buonasera
      L’affitto no. Deve passare un assegno.
      Il calcolo dell’assegno varia da caso a caso.
      Guardi il mio video a riguardo.
      Lorenzo

  49. Nella separazione consensuale, la proprietà della casa e’ rimasta al 50 per cento ed è stata assegnata alla moglie . Ho scoperto che quando prenderò la pensione sarà di 1000 euro, il 40 percento in meno dello stipendio, non potrò mantenermi, l’unica possibilità è affittare una parte della casa, ho diritto a farlo? Chi per esempio è solo usufruttuario lo può fare, affitta tutta la casa.

    1. Buongiorno
      Potrà ricorrere al giudice per modificare il mantenimento se ci sono i presupposti.
      Ma quando andrà in pensione i figli saranno ancora non autosufficienti?
      Perché quando diventano economicamente autosufficienti la casa cessa di essere assegnata.
      Sulla locazione comunque ho dei dubbi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *