Frequentazione dei figli con il nuovo compagno del genitore

In assenza di uno specifico riferimento normativo, la Giurisprudenza ha avuto il compito di dirimere i conflitti familiari creati a seguito della disgregazione del nucleo familiare. La Suprema Corte ha cercato di dare riposta alle diverse situazioni familiari e conseguenti conflitti insorti tra i genitori in merito al ruolo che dovrebbe avere nuovo compagno del […]
La riconciliazione dei coniugi

Che cosa è la riconciliazione? La riconciliazione è la cessazione degli effetti della separazione. I coniugi separati possono riconciliarsi in qualsiasi momento facendo cessare gli effetti della separazione, senza che sia necessario l’intervento del giudice. La riconciliazione dei coniugi presuppone la presenza del c.d. animus conciliandi ovvero la volontà di entrambi i coniugi di ripristinare […]
Il trasferimento del genitore separato o divorziato con figli minori

Può il genitore collocatario trasferire la residenza propria e del minore lontano dall’altro genitore?
Figli di genitori separati: chi decide sullo sport da praticare

L’affidamento condiviso (ex art. 337 ter co. 2 c.c. introdotto dal D. Lgs 154/2013) prevede l’esercizio della responsabilità genitoriale da parte di entrambi i genitori ed una condivisone delle decisioni di maggiore importanza.
Come e quando cominciano i pernotti presso il padre?

Può l’età del minore costituire un limite al diritto di visita del genitore non collocatario?
Il diritto di visita dei genitori dei figli separati

Per i figli di genitori separati o divorziati il diritto di visita genitore-figlio è sia un diritto del minore che un diritto (ma anche dovere) del genitore, distinguiamo i due aspetti: